La misura della durezza dei materiali può essere effettuata tramite durometri portatili o durometri da banco.
I durometri portatili possono essere di diversa tipologia, a seconda del tipo di materiale o di prova da effettuare. I durometri a rimbalzo, per esempio, utilizzano il principio di Leeb per determinare proprietà elastiche di svariati metalli e leghe, e possono misurare in diverse scale come: HRC, HB, HV. Si utilizzano soprattutto per valutare la durezza del materiale in arrivo dai fornitori, per il controllo qualità in linea di produzione e per la manutenzione di strutture e pezzi soggetti a usura.
Nella categoria dei durometri portatili rientrano i durometri shore, utilizzati per rilevare la durezza di gomma, plastica, spugne e materiali affini.
I durometri shore possono essere di diversi tipi a seconda della scala di misura. Ad esempio i durometri shore A sono maggiormente usati per misurare la durezza dei materiali morbidi come gomma, elastomeri, ed altri materiali gommosi come: neoprene, silicone e vinile. I durometri shore D vengono utilizzati per misurare materiali come plastica, formica, epossidi e plexiglass.
Tra i durometri portatili idonei alla misura della durezza dei materiali troviamo anche altre tipologie come durometri Barcol, pinze Webster e durometri ad ultrasuoni.