Come si effettua la misura e il controllo dei rivestimenti?
La misura e il controllo dei rivestimenti prevede la verifica dello spessore e il controllo della qualità dei rivestimenti applicati a diversi substrati.
Naturalmente, la misura e il controllo del rivestimento è un’attività molto importante per diversi settori e garantisce che ogni prodotto corrisponda ai relativi standard di riferimento.
6 prove di misurazione dei rivestimenti in campo meccanico
La misura di una pellicola o di un rivestimento, comporta una serie di controlli che rientrano nella categoria dei controlli non distruttivi.
Tuttavia, alcune delle prove effettuate durante la misura e il controllo dei rivestimenti, possono alterare lo stato del prodotto finale o del campione sottoposto a prova.
Alcuni dei test più comuni effettuati durante questa tipologia di misurazione sono:
- Verifica dell’adesione al substrato.
- Verifica dell’elasticità del rivestimento.
- Prova di durezza superficiale.
- Prova di resistenza al graffio.
- Verifica dell’abrasione.
- Verifica della resistenza allo sfregamento.
Tra le prove di cui sopra, vogliamo evidenziare la verifica dell’adesione al substrato, molto importante perché fornisce informazioni sulla durata del rivestimento.
Un risultato di bassa aderenza può, infatti, indicare una rottura prematura dello strato di rivestimento.
![]() |
SCARICA ORA |
Perché la misura e il controllo dei rivestimenti è così importante?
Come già anticipato, questa tipologia di verifica comprende anche la misura dello spessore del rivestimento, un’attività essenziale per il controllo qualità.
Pertanto, la misura e il controllo dei rivestimenti contribuisce a migliorare il controllo qualità dei prodotti rivestiti.
Di seguito alcuni vantaggi legati a queste misurazioni:
- Identificazione della possibilità di perdita dello strato di rivestimento che può provocare corrosione.
- Identificazione di un’aderenza del rivestimento non corretta che può portare a cedimenti prematuri del rivestimento.
- Verifica delle proprietà meccaniche del rivestimento in base ai requisiti di progettazione.
- Verifica del soddisfacimento dei requisiti del rivestimento nel controllo in entrata.
Inoltre, l’individuazione tempestiva di qualsiasi problematica del rivestimento può comportare una maggiore durata della parte rivestita e una riduzione molto significativa dei costi a lungo termine.
Come si effettua la misura e il controllo dei rivestimenti?
Come descritto sopra, esistono diverse prove utilizzate per misurare le prestazioni meccaniche e le diverse proprietà dei rivestimenti. Indaghiamo su ognuna di loro.
Prova di adesione al substrato
La verifica dell’aderenza al substrato è eseguita solitamente mediante strumenti come quadrettatori o strumenti digitali per prove adesione pull-off.
Per determinare se i vari strati di vernice sono saldamente ancorati al supporto, si utilizzano generalmente dei quadrettatori.
Vengono principalmente applicati quando sono presenti vari strati di rivestimento composti da materiali differenti, questi strumenti consentono di verificare l’adesione tra gli strati.
La procedura di misurazione consiste nel far scorrere la testina sul campione in direzione ortogonale in modo da tracciare una griglia sul rivestimento.
Successivamente, l’operatore confronta lo stato del rivestimento ottenuto dopo la prova, con una tabella riconosciuta a livello internazionale per determinare il grado di aderenza del campione.

Nella foto sopra Quadrettatori / Adesimetri – SADT502
S.A.M.A. Italia può garantirti quadrettatori dotati di diverse testine metalliche.
Per maggiori informazioni sui quadrettatori, consulta il nostro modello SADT502 qui.
D’altro canto, gli strumenti digitali per prove di adesione pull-off sono utilizzati per misurare la forza necessaria per trazionare una dolly metallica di diametro noto dal suo substrato, utilizzando la pressione idraulica.
Lo strumento valuta la resistenza all’aderenza o alla trazione di un rivestimento determinando la massima forza di trazione che può sopportare prima di staccarsi.
Qualsiasi operatore del controllo qualità potrà eseguire questa prova con facilità utilizzando il nostro misuratore digitale di adesione per trazione.
Test dell’elasticità del rivestimento
Le prove per verificare l’elasticità del rivestimento possono essere eseguite utilizzando tre diversi strumenti.
In primo luogo abbiamo i misuratori di elasticità dei rivestimenti.
Questi strumenti consentono all’operatore di determinare la resistenza alle rotture o le crepe superficiali dei rivestimenti.
Il processo consiste nel piegare il campione sopra cilindri intercambiabili o mandrini conici per verificare se compaiono crepe o rotture. Per maggiori informazioni guarda i nostri modelli SA564, SA566 e SA568.
La seconda opzione sono i misuratori di impatto. Questi strumenti possono essere utilizzati su un’ampia varietà di materiali di rivestimento, tra cui:
- Vernice.
- Smalto.
- Legno a base acquosa.
- Plastica ad alta viscosità.
- Rivestimenti laminati.
Per saperne di più sui misuratori di impatto, dai un’occhiata ai nostri modelli SAITS301, SAITS305 e SAITS306.

In foto: Imbutitore digitale per valutare la resistenza alla rottura – SACT309 – SACT310
Infine, la terza opzione consiste negli imbutitori digitali. Questi vengono solitamente utilizzati per valutare la resistenza alle crepature e il distacco dal substrato metallico di una superficie rivestita.
Gli imbutitori digitali sono molto accurati e possono essere utilizzati sia manualmente che automaticamente, a seconda del tipo di strumento utilizzato. Scopri i nostri modelli SACT309 e SACT310 per saperne di più.
Prova di durezza superficiale
La durezza di un rivestimento è una proprietà meccanica che può essere verificata in modo superficiale grazie ai seguenti strumenti:
- Pendolo per prove di durezza
- Durometro per rivestimenti a matita
- Durometro per rivestimenti tipo Buchholz
Questi tre strumenti sono molto utili per le operazioni di controllo qualità. La selezione della tipologia più adatta dipende dal campo di applicazione specifico.

In foto: Pendolo per prove di durezza – SA509
Prova di resistenza al graffio
Questo processo è utilizzato per misurare la durezza del rivestimento testando la sua resistenza al graffio.
La procedura prevede la simulazione di una graffiatura controllata tramite un indentatore su un’area selezionata.
La punta dell’indentatore viene spostata su una superficie del campione con un carico linearmente crescente fino a quando non si ottiene il graffio.
Secondo le procedure di prova, può essere applicato un carico costante o progressivo al fine di ottenere diversi livelli di scalfitura.
Il carico applicato che comporta la scalfitura del rivestimento è definito come carico critico.
Naturalmente, in questo tipo di test la precisione è fondamentale, motivo per cui raccomandiamo una macchina per prove di durezza e scalfiture automatizzata per eliminare anche i più piccoli errori dovuti al fattore umano, come il nostro modello SAAST520.
Tester dell’abrasione e dello sfregamento
Questa prova consiste nella valutazione della resistenza all’abrasione e allo sfregamento di diversi materiali di rivestimento, ma anche di materiali stampati, come le etichette.
Varie sono le prove da poter effettuare e diversi possono essere gli strumenti da utilizzare. Tra quelli più comuni troviamo:
- Macchina per test di resistenza allo sfregamento
- Abrasimetro a rotazione
- Macchina per test di abrasione ai solventi (MEK TEST)
- Abrasimetri multifunzione a due canali
Come scegliere lo strumento di misura più adatto per il controllo dei rivestimenti?
L’acquisto di uno strumento di misura e controllo dei rivestimenti è molto importante, in quanto è fondamentale selezionare l’opzione migliore per il giusto campo di utilizzo.
Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si seleziona lo strumento adatto alle proprie esigenze.
I più rilevanti sono:
- Il tipo di prova richiesto.
- Che la superficie da testare possa essere sottoposta ad alterazioni o meno.
- Il tipo di materiale sottoposto a verifica.
- La necessità di uno strumento portatile per misure sul campo.
Vuoi vedere gli strumenti per la misura e il controllo dei rivestimenti che offriamo per poter selezionare quello più adatto alla tua applicazione?
Puoi subito approfondire e vedere immagini e schede tecniche.
Naturalmente, se non sei ancora sicuro o hai dubbi, ti consigliamo di contattarci e uno dei nostri esperti sarà lieto di aiutarti.
P.S: Seguici anche su LinkedIn!