Il processo di produzione delle pompe industriali prevede una serie di ispezioni e verifiche, sia prima che dopo il loro assemblaggio, ciò garantirà prodotti performanti e sicuri.
Questa serie di test sono utili per verificare che i processi di produzione siano stati realizzati secondo i criteri di fabbricazione e gli standard richiesti.
È importante tenere presente che, durante il loro funzionamento, le pompe sono normalmente esposte a molti fattori, quali:
- Sollecitazioni meccaniche.
- Carichi idraulici.
- Variazioni termiche.
- Fattori ambientali.
Per questo motivo, il costruttore deve assicurarsi che la pompa sia pronta a far fronte a tutti questi fattori per garantire che operi in modo efficiente e affidabile anche nei peggiori scenari.
Il controllo non distruttivo per le pompe industriali
La prova non distruttiva è un ottimo modo per verificare che le pompe prodotte siano pronte al funzionamento in termini di performance e affidabilità.
Alcuni dei più comuni test non distruttivi applicati alle pompe sono i seguenti.
Prove ad ultrasuoni
Le prove ad ultrasuoni rappresentano un’ottima soluzione per verificare le prestazioni di diverse parti delle pompe. Caratteristiche comuni testate con la tecnologia ad ultrasuoni sono:
- Spessore del materiale
- Durezza del materiale
- Cricche del materiale e altri tipi di discontinuità
- Corrosione
- Integrità delle saldature
È chiaro che la verifica delle prestazioni degli ambiti di cui sopra è essenziale durante e dopo la fabbricazione delle pompe per garantire il corretto funzionamento.
Queste tipologie di test possono essere eseguite da strumenti di misura come:

In foto: spessimetri a ultrasuoni SAMA Tools

In foto: Durometro a ultrasuoni SAMA Tools
Rilevatori di difetti ad ultrasuoni

In foto: Rilevatore di difetti SAMA Tools
Ispezione di particelle magnetiche
Queste tipologie di test possono essere eseguite da strumenti di misura come i nostri spessimetri ad ultrasuoni, durometro ad ultrasuoni o rilevatori di difetti ad ultrasuoni.
Come suggerisce il nome, il metodo utilizzato è quello delle particelle magnetiche per la rilevazione di possibili difetti dei materiali a livello superficiale o sotto superficiale.
Questo test è particolarmente utile per verificare l’integrità delle aree saldate e delle parti fuse, con la possibilità di individuare crepe e altri difetti prima che la pompa entri in funzione.
Strumenti come i nostri magnetoscopi AC/DC e gaussmetri digitali possono essere di grande aiuto quando si eseguono test di particelle magnetiche sulle pompe.

In foto: magnetoscopio e gaussmetro SAMA Tools
Prove con liquidi penetranti
Questo è un test per verificare l’integrità dei materiali. Si avvale di liquidi altamente capillari per rivelare eventuali difetti e discontinuità sul materiale. Questo aiuta a identificare i problemi nelle saldature e in altre aree critiche delle pompe.
Alcuni dei liquidi penetranti che offriamo sono:
- Spray penetrante fluorescente
- Spray penetrante bianco
- Spray penetrante rosso
Si tratta di tre importanti test non distruttivi che sono consigliati per garantire che le pompe siano pronte a sopportare i fattori sopra menzionati, in particolare quelli relativi al funzionamento della macchina, come i carichi meccanici e idraulici.
Tuttavia, vi è un altro aspetto importante da verificare in fase di produzione e anche dopo un certo periodo di funzionamento, quando è richiesta la manutenzione.
Continua a leggere per saperne di più.

In foto: liquidi penetranti SAMA Tools
Rivestimenti contro la corrosione e altri fattori ambientali
Le pompe industriali esposte a fattori ambientali, soprattutto a condizioni estreme, richiedono una protezione speciale che permetta di prolungare la loro operatività senza l’insorgere di spiacevoli problematiche.
Una pratica comune consiste nell’applicazione di speciali rivestimenti contro la corrosione e altre incidenze ambientali.
Per ottenere la necessaria protezione del rivestimento, sia la superficie dei materiali rivestiti che il rivestimento applicato devono soddisfare determinati requisiti.
Alcuni esempi di questi requisiti sono:
- Rugosità superficiale adeguata
- Adeguata aderenza del rivestimento
- Corretto spessore del rivestimento
- Elasticità prevista del rivestimento
- Durezza specifica e resistenza all’abrasione
Per appurare la conformità ai suddetti requisiti, è necessario mettere in atto le opportune prove e misurazioni. Tra gli strumenti necessari a questi test citiamo:
- Strumenti di misura della rugosità
- Strumenti di misura dello spessore dei rivestimenti
- Strumenti per il controllo delle caratteristiche meccaniche dei rivestimenti
Per di più, le pompe devono essere realizzate con tolleranze molto strette e richiedono processi di produzione di alta precisione per funzionare con la massima efficienza possibile. E queste tolleranze devono essere mantenute per tutta la durata della loro vita. Peraltro, le variazioni termiche dovute al funzionamento o all’esposizione all’ambiente in diverse stagioni possono influire sulle dimensioni delle diverse parti, allontanandosi così dagli intervalli di tolleranza.
Un buon modo per garantire che le parti della pompa siano all’interno del range di tolleranza, e identificare se le variazioni termiche stiano avendo effetti, è l’esecuzione di verifiche dimensionali.
Tuttavia, per alcune parti, le verifiche dimensionali possono richiedere strumenti di misura speciali. Ma ogni produttore che si batte per l’eccellenza sa che l’investimento vale la pena. E questo è il caso di diversi nostri clienti in questo settore.

Foto da www.canva.com
Altre verifiche per produrre pompe industriali performanti
Ci sono anche strumenti di misura speciali per garantire che le dimensioni delle diverse parti delle pompe e gruppi di pressurizzazione siano conformi ai loro standard.
Tra gli strumenti più scelti, ci sono i Micrometri per esterni con prolunghe intercambiabili per grandi dimensioni – SAX101.
Con questi strumenti si possono misurare anche le parti più grandi delle pompe, comprese le coperture esterne, garantendo nel contempo il rispetto delle tolleranze a valori fino a 0,01 mm.
Il mancato rispetto delle tolleranze dimensionali potrebbe comportare una riduzione dell’efficienza e / o dell’affidabilità dei prodotti, che possono portare diverse conseguenze come:
- Insoddisfazione dei clienti
- Feedback negativi sull’azienda
- Redditività ridotta
Fortunatamente, tutte queste conseguenze possono essere evitate implementando i giusti processi di controllo della qualità (QC) e di garanzia della qualità (QA) utilizzando gli strumenti giusti.

Foto da www.canva.com
Adesso che hai un quadro completo di quali verifiche servono per produrre pompe performanti, puoi contare sul nostro marchio SAMA Tools per la fornitura sia di strumenti di misura dell’area meccanica, come ad esempio, micrometri per esterni, calibri, comparatori, sia un’ampia varietà di strumenti per controlli non distruttivi.
Poiché la nostra missione è supportare i clienti nelle loro attività di controllo della qualità, ci impegniamo ogni giorno per fornire le migliori soluzioni.
Se hai bisogno di aiuto con gli strumenti di misura, o desideri un consiglio sullo strumento migliore per il tuo caso specifico, non esitare a contattare il nostro ufficio tecnico.
Puoi chiamarci allo 0584392342 – 0584392453 o, in alternativa, scriverci a sales@samatools.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!