Scopri le novità presentate per il controllo qualità a Mecspe 2023

La fiera Mecspe a Bologna è stata un grande successo e siamo grati a tutti coloro che hanno dedicato il loro tempo per incontrarci.

L’occasione ci ha permesso di mostrare una selezione di nostri strumenti di misura e approfondire svariate esigenze di misurazione parlando direttamente, senza barriere tecnologiche.

Questo è l’aspetto che più ci piace, incontrare direttamente i nostri affezionati clienti e conoscerne di nuovi.

Ascoltiamo cosa produce l’azienda, quali risultati vorrebbe ottenere, oppure quale problematica ha e deve risolvere.

Gli strumenti di misura a marchio SAMA Tools sono nati per queste esigenze, ma ciò che pensiamo possa realmente fare la differenza è il supporto prima dell’acquisto che i nostri tecnici sono in grado di dare.

Ciò che anima la nostra azienda sono sicuramente le persone che, se sei venuto in fiera, avrai incontrato seppur parzialmente, perché altre sono rimaste alla nostra sede di Viareggio.

 

In foto il team SAMA Tools insieme all’azienda Delta Ohm che ci è passata a trovare allo stand.

Strumenti di misura a Mecspe

Per Mecspe abbiamo selezionato varie tipologie di strumenti, adatte a coprire le necessità di aziende produttive in svariati settori.

Automotive, Oil & Gas, Nautica, Alimentare, Verniciatura industriale, Stampi ecc.

Misura della Forza

Qui troviamo una serie di prove indispensabili per la qualità e la tenuta di uno specifico prodotto. Le principali prove di forza riguardano:

La trazione,

la compressione,

la torsione.

 

Strumenti per misurare la forza di torsioneStrumenti per misurare la forza

 

Gli strumenti di misura adatti li puoi trovare nella sezione “Misura della forza”.

Misura della durezza dei materiali

Per misurare la durezza ci affidiamo ai durometri portatili o da banco.

I durometri portatili possono essere di diversa tipologia, a seconda del tipo di materiale o di prova da effettuare.  Si utilizzano soprattutto per valutare la durezza del materiale in arrivo dai fornitori, per il controllo qualità in linea di produzione e per la manutenzione di strutture e pezzi soggetti a usura.

strumenti per misurare la durezza dei rivestimentistrumenti per misurare la durezza dei materiali

Gli strumenti di misura adatti li puoi trovare nella sezione “Misura della durezza dei materiali”.

Misura ad ultrasuoni dello spessore

Per misurare gli spessori su un determinato pezzo, la tecnica degli ultrasuoni è particolarmente consigliata poiché consente di misurare un particolare con il solo appoggio della sonda senza bisogno di alcun riscontro dalla parte opposta.

Gli strumenti di misura in questo caso sono gli spessimetri, che determinano lo spessore di un materiale calcolando in maniera accurata il tempo richiesto da un impulso ad ultrasuoni generato dalla sonda per passare attraverso lo spessore del campione ed infine venire riflesso sulla superficie opposta e tornare alla sonda.

Gli spessimetri ad ultrasuoni sono ideali in fase di produzione, controllo qualità, controllo in ingresso, verifiche in ambito PED, accettazione materiali, controllo in uscita e in tutti i controlli non distruttivi dove non si ha la possibilità di accedere ad entrambe le facce di misura.

Novità! Spessimetro per vetroresina

 

Il modello in foto è la novità che abbiamo presentato a Mecspe, si tratta di uno spessimetro a ultrasuoni grafico per vetroresina e materiali composti. Se hai partecipato ad una delle dimostrazioni in fiera, avrai visto la semplicità di utilizzo e le grandi potenzialità preziose per le aziende della nautica, dell’automotive, Oil & Gas ecc.

Per verificare se questo strumento è adatto ad ogni specifica necessità, SAMA offre la possibilità di effettuare le prove su dei campioni che ci inviano i clienti, oppure i nostri tecnici possono recarsi direttamente presso i cantieri nautici o altre aziende ed effettuare le prove in loco.

Altri spessimetri li puoi trovare nelle sezioni:

Misura ad ultrasuoni dello spessore 

Misura dello spessore dei rivestimenti

 

 

 

 

 

 

Abrasimetro a rotazione – SAAB523

In foto: Abrasimetro a rotazione – SAAB523

 

In aggiunta ad altri strumenti di misura, l’abrasimetro a rotazione è stato molto apprezzato per determinare le prestazioni di resistenza all’abrasione di vari rivestimenti tramite sfregamento rotativo. Inoltre, viene utilizzato anche per valutare la resistenza all’abrasione di materiali come carta, plastica, tessuti e decorazioni.

 

 

 

 

 

 

Strumenti per misurare la viscosità

In foto: Viscosimetro rotazionale digitale – SAVISC152

Il viscosimetro rotazionale digitale è ideale per testare la viscosità e resistenza di un fluido.

L’elegante modello in foto è dotato di controllo costante della velocità di rotazione e viene ampiamente applicato in ambito chimico, medicale, alimentare, industriale, laboratorio, ricerca scientifica, ecc.

Quando un operatore deve effettuare la misura della viscosità in laboratorio, non è sempre facile individuare in autonomia il modello di viscosimetro più adatto. In questi casi, i nostri tecnici saranno a disposizione per ascoltare la specifica necessità e indicare la soluzione più appropriata.

Questo servizio di consulenza prima della vendita è gratuito e ci permette non solo di aiutare concretamente i nostri clienti, ma anche di ridurre in maniera importante i resi per errati ordini. La nostra filosofia è di attuare sempre tutte le azioni preventive per evitare l’acquisto di uno strumento sbagliato.

Approfondisci il tema leggendo “Viscosimetro e coppe di deflusso”.

Misure area meccanica

Gli strumenti di misura dell’area meccanica non mancano mai nelle fiere a cui partecipiamo poiché la loro funzione è estremamente importante e comune a tutte le realtà produttive.

Calibri e Micrometri

In foto: calibro e micrometro SAMA Tools

Gli strumenti di misura dell’area meccanica li puoi trovare nella sezione “Settore meccanica”

Taratura degli strumenti di misura

Mecspe è stata l’occasione per parlare anche del servizio di taratura degli strumenti di misura e controllo, fondamentale per garantire l’idoneità dei prodotti di fabbricazione all’interno del processo produttivo di un’azienda. Per questo è importante che gli strumenti siano efficienti e abbiano un errore adeguato in base alle tolleranze del pezzo da controllare.

Spesso ci sono incertezze riguardo alla taratura, per questo rispondiamo alle domande più frequenti dei nostri clienti, come ad esempio:

  • Cosa dice nel dettaglio, la ISO 9001 riguardo alla taratura?
  • Perché è importante tarare gli strumenti di misura?
  • Quando è necessario rifare la taratura?
  • Quali sono le differenze tra rapporto di taratura e certificato Accredia?

Per avere maggiori informazioni sulla taratura degli strumenti di misura e controllo, iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito un ebook sull’ABC della taratura.


Tarare gli strumenti è un’operazione necessaria oltre che utile per moltissimi settori industriali, pertanto è fondamentale avere un solido programma di interventi per garantire tempi di inattività ridotti al minimo.

S.A.M.A. Italia è certificata ISO 9001 per l’erogazione di rapporti di taratura e collabora con i migliori Centri accreditati per le tarature LAT/Accredia.

banner taratura

 

Se desideri scoprire maggiori dettagli dei 3 giorni di fiera, collegati al nostro profilo Instagram, troverai foto e minivideo degli strumenti di misura a marchio SAMA Tools.