Articoli

Nel mondo della produzione e del controllo qualità, la precisione del colore è un elemento chiave. Questo articolo ti guiderà attraverso le sfide e le soluzioni tecniche nel campo della misurazione del colore, illustrato dal caso di Benjamin Paints.

Scoprirai come le tecniche avanzate e gli strumenti all’avanguardia possono fare la differenza nella percezione visiva del colore, offrendo risultati che soddisfano le aspettative più elevate dei clienti.

Il colore caratterizza tutto ciò che ci circonda, dall’ambiente agli oggetti.

I primi dipinti fatti dall’uomo sono stati ritrovati in grotte situate in Francia e Spagna e risalgono a circa 20.000 e 25.000 anni fa. Possiamo quindi dire che l’uomo si cimenta nella pittura e nella verniciatura da migliaia di anni e che ne abbia assunto una conoscenza approfondita.

Ciò non presuppone, però, che i processi relativi alla materia siano scontati o di facile applicazione.

Spesso diamo per scontato quanto sia difficile individuare con precisione il tipo di tonalità di colore impiegato per verniciare gli oggetti.

Per raggiungere la perfezione dei colori dati dalla natura e che siano piacevoli alla vista è necessario uno studio ben condotto e un controllo qualità ben preciso.

Continua a leggere perché stiamo per addentrarci in questo colorato campo.

Colori e verniciatura

Foto da Canva Pro

Che cosa si intende per vernice?

La vernice è più di un semplice colore applicato su una superficie; è una fusione di pigmenti, solventi, resine e additivi che insieme creano una barriera protettiva ed estetica. Esploriamo i componenti chiave che rendono una vernice non solo bella ma funzionale.

Infatti, sebbene sia spesso utilizzata per fornire colore agli oggetti, è importante ricordare che la vernice in molti casi viene applicata anche per fornire alla superficie protezione dai danni causati dall’ambiente.

Quali sono i componenti della vernice?

Le vernici moderne richiedono materie prime di alta qualità per ottenere risultati soddisfacenti. I componenti principali utilizzati per produrre la vernice sono:

  • Pigmenti del colore.
  • Solventi che facilitano l’applicazione del pigmento sulla superficie.
  • Resine che facilitano il processo di essiccazione.
  • Diversi additivi per migliorare proprietà come la protezione dalla contaminazione.
dal colore alla vernice

Foto da Canva Pro

Quali sono le fasi della produzione della vernice?

Il processo di produzione può variare da un produttore all’altro, ma i passaggi di base sono gli stessi, ovvero:

  1. Premiscelare i pigmenti con la resina, i solventi necessari e gli additivi per creare una pasta iniziale.
  2. Nonostante l’utilizzo di solventi, alcuni pigmenti sono insolubili, quindi è necessaria una fase di dispersione. Questo viene fatto macinando i pigmenti in un macchinario apposito o per mezzo di un serbatoio di dispersione ad alta velocità.
  3. A seconda del tipo di vernice richiesto, la pasta viene ora diluita alla viscosità desiderata.
  4. Confezionamento della vernice. Questo passo varia da un produttore all’altro, ma il metodo più comune utilizzato è l’inscatolamento.

Cosa dire sulla produzione dei colori della vernice?
Quello di cui abbiamo parlato finora è come viene realizzata la vernice, ma non abbiamo menzionato come si ottengono i colori.

In genere, tutto inizia in un laboratorio, dove gli esperti verificano la qualità delle materie prime e creano la formula specifica per la vernice colorata che vogliono produrre. Quindi, gli stessi esperti effettuano il controllo qualità lungo il processo produttivo per garantire che la formula non sia stata alterata.

Uno dei passaggi più critici per garantire il raggiungimento del colore desiderato consiste nell’ispezione della corrispondenza dei colori.

Come ottenere colori precisi e ripetibili?

L’ispezione della corrispondenza del colore viene eseguita sul prodotto finale per garantire che il colore della vernice corrisponda allo standard in diverse condizioni di illuminazione costante. Ciò garantisce che al cliente venga fornito il risultato desiderato per la sua specifica applicazione.

Ci sono vari modi di effettuare la comparazione del colore, uno di questi è attraverso il colorimetro tristimolo.

Si utilizza per misurare in maniera non distruttiva le differenze cromatiche tra 2 o più campioni secondo le coordinate Lab e Lch.

Ha una telecamera integrata per posizionarsi perfettamente sull’area di misura visualizzabile sul display digitale.

Oppure si può eseguire l’ispezione della corrispondenza di colore tramite un osservatore esperto che fa una valutazione visiva.

Il nuovo colore viene quindi confrontato con il colore standard, in applicazioni sia spesse che sottili, in modo da poter valutare sia la tonalità di massa che il sottotono del colore. Naturalmente, un buon risultato significa che non ci sia differenza tra il nuovo colore e quello standard.

Nel video seguente : Colorimetro tristimolo a marchio SAMA Tools 

Controllo qualità non solo per produttori ma anche per i fornitori di vernici: Il caso virtuoso di Benjamin Paints.

Caso studio Benjamin Paints

Foto da Benjamin Paints – Romania

I test non sono limitati solo ai produttori, ma anzi, anche i fornitori possono effettuarli per garantire la conformità dei prodotti ai propri clienti.

Attraverso l’esempio di Benjamin Paints, vediamo come un’attenta misurazione del colore e l’adozione di tecnologie avanzate possano migliorare notevolmente il controllo qualità, sia per produttori che per fornitori.
Il loro impegno verso la soddisfazione del cliente è un modello da seguire.

Benjamin Paints – Romania, ha scelto la nostra cabina luce a marchio SAMA Tools per la corrispondenza di colore per verificare i colori delle vernici che vendono, anche durante la loro collaborazione con importanti produttori come Benjamin Moore degli Stati Uniti.

Inoltre, Benjamin Paints, offrendo sia prodotti che servizi per interni, trae vantaggio dalle dimensioni compatte delle cabine luce di SAMA Tools. Queste dimensioni permettono un uso efficace sia in laboratorio che in linea di produzione, assicurando la precisione del colore per ogni cliente.

La loro attenzione meticolosa alla soddisfazione del cliente, supportata dall’uso di tecnologie di punta di SAMA Tools, rende Benjamin Paints un modello esemplare nel settore delle vernici.

Sei un produttore o un fornitore di vernici con l’obiettivo di migliorare il tuo controllo qualità?

Contattaci!

Compila il form per farci conoscere le tue esigenze, e il nostro team tecnico sarà felice di collaborare con te per un miglioramento continuo della tua attività.

 

 

 

Come è possibile avere la certezza che uno stesso tipo di oggetto non presenti differenze di colore?

Lo scopriamo in questo articolo, continua a leggere perché oggi parliamo dello strumento principe di misurazione del colore: il colorimetro.

Capirai cos’è, cosa misura e potrai vederlo in funzione nel video che abbiamo realizzato per te.

Cos’è un colorimetro?

Il colorimetro è uno strumento per la misura comparativa del colore, che permette di effettuare misure accurate della differenza tra tutti i tipi di colore di uno stesso materiale, in base a degli standard internazionali.

 

[Video] Do you need a Colorimeter – color meter?

 

 

Il colore degli oggetti

La scelta del colore nel design è di estrema importanza, anche se è molto soggettiva.

I colori evocano emozioni e l’emozione che il colore evoca può cambiare da persona a persona.

Studiare come i diversi colori influenzano le persone è diventata una vera e propria professione.

Basta cambiare semplicemente la tonalità del colore o la saturazione per evocare sensazioni completamente diverse.

Inoltre vanno analizzate anche le differenze culturali poiché ciò che rappresenta felicità in un paese, può rappresentare qualcosa di deprimente in un altro.

Prendiamo ad esempio i colori del nostro logo: ROSSO e BLU e vediamo i significati tra Oriente ed Occidente.

Rosso:

• Occidente: eccitazione, amore, passione

• Oriente: vestito delle spose, gioia

Blu :

• Occidente (Europa) : rilassamento, fiducia

• Oriente: tristezza, depressione, tradizione nuziale, prudenza

La percezione del colore

Diventa quindi fondamentale per ogni produttore, in tutti gli ambiti, essere in grado di riprodurre il colore scelto senza correre il rischio di incappare in errori visivi.

Per la percezione del colore entrano in campo tre elementi principali: luce, oggetto e osservatore.

Ogni cambiamento anche minimo di uno di questi tre elementi cambia inevitabilmente la percezione del colore.

Se la fonte di luce e l’osservatore non subiscono cambiamenti, è l’oggetto che determinerà la percezione del colore dell’osservatore.

L’oggetto è in grado di influenzare la percezione del colore perché gli spettri riflettenti (spettri di trasmittanza) dello stesso hanno modulato lo spettro della sorgente di luce.

Ogni oggetto ha diversi spettri di riflettività e la sorgente di luce a sua volta ne modifica gli spettri di riflettività così da ottenere risultati differenti.

L’osservatore è lo stesso, ma i colori percepiti sono diversi.

Il colorimetro ci aiuta ad effettuare le misure comparative del colore.

Colorimetro

Il rapporto di taratura per il colorimetro

Un servizio opzionale, che si può richiedere insieme al colorimetro, è il rapporto di taratura.

Si tratta di un documento rilasciato da centri di taratura attraverso il quale viene assicurata la riferibilità della misura ai campioni nazionali.

La validità tecnica di questi documenti deriva dalla qualifica del laboratorio, dalla competenza tecnica degli operatori e dalle procedure metrologiche utilizzate.

Su quali materiali si utilizza il colorimetro?

I colorimetri sono in grado di operare su materiali quali plastica, metallo, stampe, superfici verniciate.

Vengono impiegati principalmente per il controllo qualità su merci in ingresso e in uscita.

Come funziona il colorimetro?

Il principio di funzionamento del colorimetro si basa sulla misura degli aspetti cromatici della luce che arriva sulle superfici da qualsiasi sorgente, diretta o indiretta.

 

Alcuni punti di forza:

  1. Compatto
  2. Portatile
  3. Semplice da utilizzare

 

 

Adatto per le analisi delle fasi intermedie della produzione di materiali quali:

  1. Abiti
  2. Costruzioni
  3. Decorazioni d’interni
  4. Plastiche
  5. Vernice
  6. Rivestimenti 
  7. Porcellane.

Ideale per le misure sul campo.

 

 

Colorimetro

 

 

E’ in grado di misurare le differenze di colore tra due differenti campioni del medesimo materiale in maniera rapida ed accurata.

 

Quale differenza tra colorimetro e spettrofotometro?

 

E’ questa la domanda che abbiamo formulato in un post su LinkedIn:  leggi la risposta qui sotto!

 

 

 

Desideri maggiori informazioni o assistenza?

Se sei alla ricerca di informazioni su un modello specifico di colorimetro o desideri saperne di più, contatta il nostro reparto tecnico. Puoi chiamarci subito ai numeri 0584/392342 – 0584/392453 o, in alternativa, compila il form.