Articoli

Come si può garantire il controllo qualità della verniciatura nell’industria automotive?

Il controllo della qualità della vernice e rivestimenti nell’industria automotive è una parte essenziale del processo di produzione, così come in qualsiasi settore, in quanto aiuta a garantire i migliori risultati possibili sia per il produttore che per l’utente finale.

Ciò è particolarmente vero per l’industria automobilistica, dove più componenti sono assemblati in un unico prodotto, l’automobile.

Pertanto, il controllo qualità può avvenire in diverse unità di produzione, anche all’interno di un singolo stabilimento.

Qui parleremo, nello specifico, del controllo qualità nell’unità di produzione per la verniciatura della scocca e dei componenti delle auto.

Controllo qualità verniciatura prima della produzione

Per l’unità di produzione dedicata alla verniciatura è di fondamentale importanza eseguire il controllo qualità sui materiali forniti dal fornitore prima che vengano applicati.

Nell’industria automobilistica, i materiali in entrata non sono solo vernici per l’estetica dell’auto, ma anche alcuni tipi di rivestimenti che forniranno protezione a parti molto importanti, come il telaio, migliorandone così la durata.

Per ottenere i migliori risultati, ci sono proprietà specifiche dei materiali che devono essere verificate prima dell’applicazione. Vediamone alcuni.

Viscosità

Determinare la viscosità della vernice è indispensabile in quanto nell’industria automobilistica viene applicata a spruzzo, nebulizzandola e utilizzando speciali ugelli.

Nella maggior parte dei casi, la viscosità della vernice è così bassa da atomizzarla, ma non così bassa da creare problemi come il cedimento del rivestimento. Per questo è cruciale controllare questo parametro. Ha anche un impatto su diverse prestazioni come:

  • Pressione
  • Portata
  • Velocità di rivestimento
  • Costruzione del film di rivestimento
  • Corrispondenza di colore
  • Resistenza chimica

La viscosità ha anche un impatto diretto sul trasferimento della vernice e quindi sulla qualità della superficie finita.
In ogni caso, l’unità di produzione che si occupa della verniciatura nell’automotive dovrebbe disporre del giusto equipaggiamento per controllare la viscosità della vernice.

Tra gli strumenti di misura più adatti per queste applicazioni troviamo sicuramente le tazze di efflusso  e viscosimetri a rotazione.

Viscosimetro a rotazione

PH

Sebbene le automobili fossero inizialmente realizzate in acciaio per bilanciare i costi tra robustezza e lavorabilità, al giorno d’oggi l’alluminio è più utilizzato poiché si cerca di ridurre il peso senza sacrificare la sicurezza.

La protezione contro la corrosione di questi metalli viene fornita proprio dalla vernice e dai rivestimenti. Pertanto, per preparare il telaio e i componenti dell’auto a tale protezione vengono programmati una serie di step.

In generale, la corrosione può essere ridotta attraverso il controllo del pH e l’uso di inibitori della corrosione.

Per controllare il pH nell’unità di produzione per la verniciatura, i produttori possono fare affidamento su strumenti come i pHmetri portatili a penna, grazie ai quali è possibile testare il pH sempre e ovunque in modo semplice e veloce.

Conduttività

Dopo l’elettrodeposizione, gli accumuli di vernice in eccesso che aderiscono alla superficie ma non legati ad essa vengono risciacquati tramite un’unità di ultrafiltrazione, per garantire l’uniformità della superficie.

Tuttavia, ciò può creare un problema di contaminazione di macchie d’acqua sulla superficie rivestita. Per evitare questo fenomeno, si utilizza acqua ben deionizzata; la conducibilità deve essere quindi costantemente monitorata per garantire buoni risultati.
Per questa fase, è essenziale disporre di un affidabile conduttivimetro.

Phmetri portatili

In foto: Phmetri portatili

Il Controllo qualità dopo la produzione

Abbiamo visto gli aspetti critici del controllo qualità prima della verniciatura della scocca e dei componenti dell’auto. È giunto il momento di vedere come garantire alta qualità anche dopo la fine della produzione.

Una volta applicati la vernice e i rivestimenti, è necessario utilizzare strumenti di misura colorimetrici per garantire la qualità dei risultati. Diamo un’occhiata ad alcuni di questi strumenti.

Spettrofotometro

Lo spettrofotometro è uno degli strumenti più performanti per la verniciatura nel settore automotive.

Due oggetti, illuminati allo stesso modo, possono avere il solito colore sotto una data sorgente di luce, ma colore differente sotto una sorgente di luce diversa. Pertanto, due oggetti dello stesso colore, ma prodotti in tempi diversi e con prodotti non identici, possono riflettere la luce in modi differenti.

Gli spettrofotometri utilizzano il principio della spettroscopia combinata, ovvero separare la luce secondo un certo intervallo di lunghezze d’onda. In questo modo eseguono l’analisi spettrografica completa del colore coprendo l’intera lunghezza d’onda del visibile, verificando le curve spettrali e il metamerismo, consentendo di verificare che un intero lotto di produzione abbia lo stesso colore, garantendo ripetibilità e coerenza.

Se sei interessato all’analisi della luce e dei colori, ti invitiamo a leggere questo articolo sul nostro blog per saperne di più sugli spettrofotometri.

Colorimetro

Questo strumento, noto anche come misuratore di differenze cromatiche, permette di misurare le differenze cromatiche per verificarne l’uniformità. Per saperne di più sui colorimetri, clicca qui.

Colorimetro professionale verniciatura automotive

Glossmetro

Il glossmetro è uno strumento interessante per l’industria automobilistica poiché permette di determinare la lucentezza e la brillantezza della vernice, due caratteristiche essenziali per rendere l’auto molto più accattivante all’occhio umano.

Se sei curioso di sapere come funziona, leggi tutto ciò che devi sapere sul glossmetro qui.

Altri strumenti indispensabili in produzione sono, ad esempio, spessimetri per vernici e rivestimenti, durometri e adesimetri per verificare la durata dei rivestimenti. Il punto è che gli strumenti per il controllo della qualità sono un must in questo settore.

Strumenti di misura per il controllo qualità verniciatura nell'automotive

Puoi approfondire questo tema leggendo anche i 10 migliori strumenti di misura per la tua verniciatura industriale.

La taratura degli strumenti nel settore automotive

Dobbiamo ricordare, per ultima ma non per importanza, la taratura. Questi strumenti devono essere necessariamente tarati per garantire risultati accurati e affidabili, motivo per cui lo consideriamo un servizio prioritario per tutti i nostri clienti.

Perché tarare gli strumenti di misura?

La taratura degli strumenti di misura è assolutamente necessaria per soddisfare la UNI EN ISO 9001, più precisamente il paragrafo 7.6 che tratta la gestione delle apparecchiature di misurazione.

Abbiamo già approfondito questo importante discorso, ti può essere utile leggere qui.

Chi si occupa della taratura degli strumenti di misura?

Le tarature possono essere eseguite sia da laboratori indipendenti che offrono il proprio servizio a diverse aziende, sia da laboratori interni all’azienda, con gli stessi requisiti di Legge dei laboratori esterni.

Taratura strumenti controllo qualità verniciatura nell'automotive

Quando uno strumento si dice tarato?

Uno strumento si considera tarato, quando lo si sottopone ad un’operazione, una sorta di “fotografia” che ha lo scopo di definire le caratteristiche metrologiche dello strumento stesso.  È un servizio opzionale rispetto all’acquisto dello strumento e avviene tramite un confronto di misure con uno strumento di riferimento, chiamato campione.

S.A.M.A. Italia è in grado di supportare le aziende fornendo loro gli strumenti di misura di alta qualità e servizi di taratura per mantenerli precisi e affidabili.

Possiamo emettere rapporti di taratura con riferibilità ai campioni primari, oppure ti forniamo i certificati ACCREDIA, in collaborazione con i migliori Laboratori accreditati.

Se hai dubbi sulla differenza tra un rapporto di taratura e un certificato LAT, non ti preoccupare. I nostri tecnici ricevono quotidianamente molte richieste simili.

Se sai di aver bisogno del servizio di taratura ma non sei sicuro di quale documento richiedere, non esitare e chiedici informazioni. Inoltre, molti dei clienti che supportiamo ci lasciano una testimonianza per condividere la loro esperienza con noi. Ti invitiamo a scoprire cosa dicono di noi.

 

Nel 2022 i nostri clienti hanno raggiunto grandi successi, in questo articolo vogliamo farvi conoscere alcuni di loro, a cui abbiamo dedicato nel corso dell’anno degli approfondimenti. Vediamo quindi le loro storie, tutte legate da un file rouge: l’attenzione al proprio controllo qualità!

Il controllo qualità nell’Oil & Gas

Il controllo qualità nell’Oil & Gas è un processo molto importante per garantire la sicurezza e l’efficienza delle attività di produzione e trasporto di petrolio e gas. Inox Tech Spa è un’azienda che produce tubi saldati (SAWL) realizzati utilizzando tecnologie di saldatura che garantiscono un’elevata qualità e resistenza alla corrosione.

Sono disponibili in diverse dimensioni e spessori per soddisfare le esigenze dei clienti.

Il controllo qualità nell’Oil & Gas comprende l’utilizzo di tecnologie avanzate per assicurare la qualità dei materiali e delle attrezzature utilizzate nell’industria petrolifera e del gas. Ciò può includere il controllo visivo, il controllo dimensionale, il controllo delle prestazioni, il controllo della resistenza e il controllo non distruttivo.

SAMA Tools offre a Inox Tech strumenti di controllo e misura di alta qualità, come il calibro digitale in fibra di carbonio, il rugosimetro portatile, il misuratore di spessore a ultrasuoni, lo spessimetro a ultrasuoni attraverso vernici con software incluso e il negativoscopio industriale a LED.

A questo proposito c’è un articolo che credo ti piacerà. Dai un’occhiata a Scopri il controllo qualità nell’Oil & Gas con Inox Tech Spa

Produzione tubi Inox Tech Spa

Il controllo qualità nella rivendita di vernici

Passiamo adesso al nostro cliente Benjamin Paints, situato in Romania, che ha scelto la nostra cabina luce a marchio SAMA Tools per verificare i colori delle vernici che vendono, in particolare durante la loro collaborazione con il produttore statunitense Benjamin Moore.

Le cabine luce sono spesso utilizzate in industrie come quella della verniciatura per garantire che i colori dei prodotti siano accurati e ripetibili. La cabina luce è progettata per creare un ambiente illuminato uniformemente, eliminando le variazioni di colore e intensità della luce che possono influire sulla percezione del colore degli oggetti.

I test effettuati con la cabina luce non sono limitati solo ai produttori di vernici. Anche i rivenditori possono utilizzare questo strumento per verificare la conformità dei prodotti ai propri clienti. Ad esempio, un rivenditore di vernici potrebbe utilizzare una cabina luce per verificare che i campioni di vernice forniti dai produttori corrispondano esattamente al colore richiesto dal cliente. In questo modo, il rivenditore può garantire che i prodotti che vende siano accurati e conformi alle aspettative.

Ecco un articolo che penso ti possa interessare. Dai un’occhiata a https://samatoolsgroup.com/case-study/come-misurare-il-colore-della-vernice-il-caso-di-benjamin-paints/

Case study Benjamin Paints

Il controllo qualità nella produzione di lamiere

Il terzo esempio del 2022 è Dukometal SA, azienda situata in Svizzera, specializzata nella produzione di lamiere in acciaio inossidabile e che offre anche un servizio di verniciatura a polvere chiamato “Termopolvere”.

È evidente che con questo servizio particolare desiderano fornire un livello di qualità ancora più elevato.

Il rivestimento in polvere termoindurente offerto da Dukometal SA viene tipicamente applicato mediante deposizione elettrostatica a spruzzo (ESD) e quindi polimerizzato a caldo. Questa finitura superficiale presenta alcuni vantaggi rispetto ad altri tipi di rivestimento, come una maggiore resistenza alla corrosione e all’usura, un’eccellente adesione alla superficie del substrato e una buona resistenza alla luce e agli agenti atmosferici.

Inoltre, la verniciatura a polvere è anche considerata più sostenibile rispetto ad altri metodi di finitura, poiché utilizza meno solventi e produce meno rifiuti.

Quando si tratta di controllo della qualità di rivestimenti di questo tipo, è importante considerare diversi aspetti. È necessario testare accuratamente il rivestimento ottenuto per la sua resistenza alle crepe e alla spellatura, che può essere controllata utilizzando un misuratore di elasticità per rivestimenti conforme agli standard ISO1519 / ASTM D522 / DIN53152. Inoltre, è fondamentale verificare l’adesione del rivestimento per garantire che il metallo non sia esposto a causa del suo distacco. Per questa verifica, viene consigliato l’uso di un quadrettatore. Inoltre, è importante controllare lo spessore del rivestimento per garantirne l’uniformità utilizzando uno spessimetro per rivestimenti.

Se vuoi approfondire ulteriormente l’argomento, ti consiglio di leggere https://samatoolsgroup.com/case-study/lavorazioni-della-lamiera-e-controllo-qualita/

sama dukometal instruments

Il controllo qualità dell’ambiente, salute e sicurezza e del prodotto

Torniamo in Italia per parlare del nostro cliente Ecol Studio Spa che lavora con S.A.M.A. Italia per avere strumenti di misura sempre tarati. Guido Fornari, fondatore dell’azienda e autore del libro “Azienda no problem” del 2019, sostiene l’importanza di scegliere partner strategici che consentono di esercitare la propria attività nel modo migliore possibile.

In base a questa filosofia, Ecol Studio ha scelto S.A.M.A. Italia come partner strategico per l’acquisto e la taratura di strumenti di misura a partire dal 2014. La taratura e la manutenzione degli strumenti di Ecol sono eseguite in conformità alle norme tecniche di riferimento e alle raccomandazioni dell’ente di controllo (prove accreditate Accredia). In questo modo, Ecol Studio può garantire la massima accuratezza e affidabilità della propria strumentazione.

Ecol Studio supporta le aziende con laboratori di analisi accreditati ACCREDIA e si dedica a diverse aree, come la prevenzione infortuni e malattie professionali negli ambienti di lavoro, il rispetto delle leggi e la valutazione dei rischi per l’attività produttiva. Inoltre aiuta le aziende a rispettare le normative ambientali e a migliorare le loro prestazioni green ed energetiche, offrendo soluzioni e test affidabili per realizzare prodotti e implementare processi conformi agli standard richiesti.

L’articolo Ecol Studio Spa: una storia da libro!  approfondisce ulteriormente l’argomento e ti consiglio davvero di leggerlo.

libro ecol studio sama tools

In foto: il libro di Guido Fornari col materiale SAMA Tools

 

In conclusione, il 2022 è stato un anno molto soddisfacente per i nostri clienti, che hanno avuto successo nei loro rispettivi settori utilizzando i nostri strumenti di misura per il controllo della qualità.

Abbiamo presentato quattro storie di successo, che hanno coperto una vasta gamma di settori, dall’Oil & Gas alla rivendita di vernici, passando per la produzione di lamiere e il controllo della qualità dell’ambiente, della salute e della sicurezza e del prodotto.

Tutti questi clienti hanno trovato valore nell’utilizzo dei nostri strumenti e hanno ottenuto risultati positivi nei loro rispettivi campi.

Ci auguriamo che queste storie possano ispirare altre aziende a utilizzare i nostri strumenti di misura e controllo per ottenere risultati altrettanto positivi.

Scopri i numerosi clienti che ci hanno lasciato un feedback cliccando sull’immagine qui sotto

Testimonianze SAMA Tools

 

La fiera Mecspe a Bologna è stata un grande successo e siamo grati a tutti coloro che hanno dedicato il loro tempo per incontrarci.

L’occasione ci ha permesso di mostrare una selezione di nostri strumenti di misura e approfondire svariate esigenze di misurazione parlando direttamente, senza barriere tecnologiche.

Questo è l’aspetto che più ci piace, incontrare direttamente i nostri affezionati clienti e conoscerne di nuovi.

Ascoltiamo cosa produce l’azienda, quali risultati vorrebbe ottenere, oppure quale problematica ha e deve risolvere.

Gli strumenti di misura a marchio SAMA Tools sono nati per queste esigenze, ma ciò che pensiamo possa realmente fare la differenza è il supporto prima dell’acquisto che i nostri tecnici sono in grado di dare.

Ciò che anima la nostra azienda sono sicuramente le persone che, se sei venuto in fiera, avrai incontrato seppur parzialmente, perché altre sono rimaste alla nostra sede di Viareggio.

 

In foto il team SAMA Tools insieme all’azienda Delta Ohm che ci è passata a trovare allo stand.

Strumenti di misura a Mecspe

Per Mecspe abbiamo selezionato varie tipologie di strumenti, adatte a coprire le necessità di aziende produttive in svariati settori.

Automotive, Oil & Gas, Nautica, Alimentare, Verniciatura industriale, Stampi ecc.

Misura della Forza

Qui troviamo una serie di prove indispensabili per la qualità e la tenuta di uno specifico prodotto. Le principali prove di forza riguardano:

La trazione,

la compressione,

la torsione.

 

Strumenti per misurare la forza di torsioneStrumenti per misurare la forza

 

Gli strumenti di misura adatti li puoi trovare nella sezione “Misura della forza”.

Misura della durezza dei materiali

Per misurare la durezza ci affidiamo ai durometri portatili o da banco.

I durometri portatili possono essere di diversa tipologia, a seconda del tipo di materiale o di prova da effettuare.  Si utilizzano soprattutto per valutare la durezza del materiale in arrivo dai fornitori, per il controllo qualità in linea di produzione e per la manutenzione di strutture e pezzi soggetti a usura.

strumenti per misurare la durezza dei rivestimentistrumenti per misurare la durezza dei materiali

Gli strumenti di misura adatti li puoi trovare nella sezione “Misura della durezza dei materiali”.

Misura ad ultrasuoni dello spessore

Per misurare gli spessori su un determinato pezzo, la tecnica degli ultrasuoni è particolarmente consigliata poiché consente di misurare un particolare con il solo appoggio della sonda senza bisogno di alcun riscontro dalla parte opposta.

Gli strumenti di misura in questo caso sono gli spessimetri, che determinano lo spessore di un materiale calcolando in maniera accurata il tempo richiesto da un impulso ad ultrasuoni generato dalla sonda per passare attraverso lo spessore del campione ed infine venire riflesso sulla superficie opposta e tornare alla sonda.

Gli spessimetri ad ultrasuoni sono ideali in fase di produzione, controllo qualità, controllo in ingresso, verifiche in ambito PED, accettazione materiali, controllo in uscita e in tutti i controlli non distruttivi dove non si ha la possibilità di accedere ad entrambe le facce di misura.

Novità! Spessimetro per vetroresina

 

Il modello in foto è la novità che abbiamo presentato a Mecspe, si tratta di uno spessimetro a ultrasuoni grafico per vetroresina e materiali composti. Se hai partecipato ad una delle dimostrazioni in fiera, avrai visto la semplicità di utilizzo e le grandi potenzialità preziose per le aziende della nautica, dell’automotive, Oil & Gas ecc.

Per verificare se questo strumento è adatto ad ogni specifica necessità, SAMA offre la possibilità di effettuare le prove su dei campioni che ci inviano i clienti, oppure i nostri tecnici possono recarsi direttamente presso i cantieri nautici o altre aziende ed effettuare le prove in loco.

Altri spessimetri li puoi trovare nelle sezioni:

Misura ad ultrasuoni dello spessore 

Misura dello spessore dei rivestimenti

 

 

 

 

 

 

Abrasimetro a rotazione – SAAB523

In foto: Abrasimetro a rotazione – SAAB523

 

In aggiunta ad altri strumenti di misura, l’abrasimetro a rotazione è stato molto apprezzato per determinare le prestazioni di resistenza all’abrasione di vari rivestimenti tramite sfregamento rotativo. Inoltre, viene utilizzato anche per valutare la resistenza all’abrasione di materiali come carta, plastica, tessuti e decorazioni.

 

 

 

 

 

 

Strumenti per misurare la viscosità

In foto: Viscosimetro rotazionale digitale – SAVISC152

Il viscosimetro rotazionale digitale è ideale per testare la viscosità e resistenza di un fluido.

L’elegante modello in foto è dotato di controllo costante della velocità di rotazione e viene ampiamente applicato in ambito chimico, medicale, alimentare, industriale, laboratorio, ricerca scientifica, ecc.

Quando un operatore deve effettuare la misura della viscosità in laboratorio, non è sempre facile individuare in autonomia il modello di viscosimetro più adatto. In questi casi, i nostri tecnici saranno a disposizione per ascoltare la specifica necessità e indicare la soluzione più appropriata.

Questo servizio di consulenza prima della vendita è gratuito e ci permette non solo di aiutare concretamente i nostri clienti, ma anche di ridurre in maniera importante i resi per errati ordini. La nostra filosofia è di attuare sempre tutte le azioni preventive per evitare l’acquisto di uno strumento sbagliato.

Approfondisci il tema leggendo “Viscosimetro e coppe di deflusso”.

Misure area meccanica

Gli strumenti di misura dell’area meccanica non mancano mai nelle fiere a cui partecipiamo poiché la loro funzione è estremamente importante e comune a tutte le realtà produttive.

Calibri e Micrometri

In foto: calibro e micrometro SAMA Tools

Gli strumenti di misura dell’area meccanica li puoi trovare nella sezione “Settore meccanica”

Taratura degli strumenti di misura

Mecspe è stata l’occasione per parlare anche del servizio di taratura degli strumenti di misura e controllo, fondamentale per garantire l’idoneità dei prodotti di fabbricazione all’interno del processo produttivo di un’azienda. Per questo è importante che gli strumenti siano efficienti e abbiano un errore adeguato in base alle tolleranze del pezzo da controllare.

Spesso ci sono incertezze riguardo alla taratura, per questo rispondiamo alle domande più frequenti dei nostri clienti, come ad esempio:

  • Cosa dice nel dettaglio, la ISO 9001 riguardo alla taratura?
  • Perché è importante tarare gli strumenti di misura?
  • Quando è necessario rifare la taratura?
  • Quali sono le differenze tra rapporto di taratura e certificato Accredia?

Per avere maggiori informazioni sulla taratura degli strumenti di misura e controllo, iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito un ebook sull’ABC della taratura.


Tarare gli strumenti è un’operazione necessaria oltre che utile per moltissimi settori industriali, pertanto è fondamentale avere un solido programma di interventi per garantire tempi di inattività ridotti al minimo.

S.A.M.A. Italia è certificata ISO 9001 per l’erogazione di rapporti di taratura e collabora con i migliori Centri accreditati per le tarature LAT/Accredia.

banner taratura

 

Se desideri scoprire maggiori dettagli dei 3 giorni di fiera, collegati al nostro profilo Instagram, troverai foto e minivideo degli strumenti di misura a marchio SAMA Tools.

 

L’industria delle lamiere è centrale nella produzione di svariati oggetti di uso quotidiano, dalle carrozzerie delle auto ai componenti degli elettrodomestici. Nel contesto di un mercato altamente competitivo, la precisione, l’uniformità e la qualità sono di vitale importanza.

Il risultato finale deve essere un prodotto di altissima qualità.

Alla luce di questo, è chiaro che il controllo qualità (QC) sia un aspetto essenziale per raggiungere standard sempre più alti e soddisfare le esigenze dei clienti. Continua a leggere per saperne di più.

Cos’è la lamiera?

Quando si parla di lamiera ci si riferisce ad una lastra derivata da un rotolo di foglio metallico, i vantaggi sono sicuramente una grande adattabilità a finiture superficiali di qualsiasi livello con costi di lavorazione molto bassi. Non necessita  infatti di ulteriori operazioni di asportazione di truciolo, ecco perché è utilizzata in svariati settori.

lamiere produzione

Foto da Canva Pro

Le lavorazioni della lamiera: la produzione

La produzione di lamiere solitamente riguarda una serie di processi che includono, tra gli altri, il taglio laser, lo stampaggio, la piegatura.

Un processo come lo stampaggio è generalmente suddiviso in sotto processi necessari per ottenere il prodotto finale.

  • Piegatura
  • Orlatura
  • Tranciatura
  • Rivestimento in ferro
  • Arricciatura
  • Foratura
  • Taglio
  • Allungamento
  • Trafilatura
  • Riduzione/strozzatura
  • Goffratura

Naturalmente, con i più recenti sviluppi tecnologici, i produttori di lamiere sono riusciti a sviluppare le loro capacità produttive portandole ad un livello ben superiore rispetto al passato.

Utilizzando macchine a controllo numerico, possono ottenere oggi geometrie molto complesse rispettando specifiche di tolleranza sempre più rigorose.

Lavorazioni della lamiera: Ad ogni metallo corrisponde un utilizzo differente

L’utilizzo della lamiera varia in base al tipo di metallo utilizzato.

E’ sicuramente interessante vederne alcuni tipi e associare ad ognuno di esso il tipo di applicazione più adatta.

Che tipo di metallo si utilizza per la produzione delle insegne dei negozi? E per i componenti dei motori aeospaziali?

Scopriamolo subito!

  • La lamiera di acciaio al carbonio viene spesso utilizzata quando la corrosione non è un fattore rilevante. Può essere utilizzato dalle carrozzerie alle insegne dei negozi. Il motivo della sua versatilità è il costo relativamente conveniente e una resistenza alla trazione superiore rispetto al rame e all’alluminio.
  • La lamiera di acciaio zincato è una sorta di lamiera di acciaio al carbonio che viene utilizzata in parti di automobili e attrezzature per serre, secchi, tubi di irrigazione e navi.
  • La lamiera di acciaio inossidabile è in genere più costosa perché ha la capacità di resistere alla corrosione e viene utilizzata per componentistica di motori aerospaziali, strutture marittime, apparecchiature farmaceutiche e alimentari. La lamiera di acciaio inossidabile si utilizza anche per la segnaletica e gli elettrodomestici, dal momento che è esteticamente gradevole.
  • La lamiera di alluminio è leggera e resistete alla corrosione al tempo stesso. La lastra di alluminio si ritrova per questo nelle componenti di barche, strutture marittime, pentole, parti automobilistiche e componenti aerospaziali.
  • Infine, la lamiera di rame è nota per la sua conduttività elettrica e  viene utilizzata in apparecchiature di saldatura a resistenza o in alcuni tipi di sistemi a batterie. Grazie alla malleabilità e alle qualità estetiche superiori rispetto alle altre, è anche comunemente usata nell’arredamento di case e in installazioni in campo artistico.

Se ti interessano le tecniche di produzione delle lamiere, potrai trovare interessanti le Masterclass gratuite che propone l’azienda italiana Dallan Spa,  specializzata nella produzione di linee di profilatura, punzonatrici e soluzioni per il taglio laser di materiali sottili.

lavorazioni delle lamiere

Foto da Canva Pro

Il controllo qualità nella lavorazione della lamiera

Tuttavia, per essere competitivi, i produttori di lamiere non possono fermarsi alla basica lavorazione. Soprattutto quando ciò che producono finirà in importanti applicazioni strutturali, comprese travi, sezioni trasversali, binari, carrozzeria di diversi veicoli e persino fusoliera e ali di aeroplani.

Tra le altre cose appena citate, i produttori di lamiere devono garantire che i loro prodotti siano sufficientemente robusti e durevoli per far fronte alle esigenze operative di tali applicazioni. Alcune superfici devono resistere a temperature estreme e ambienti difficili, basti pensare ai componenti della struttura di un aereo.

Come rendere possibile tutto ciò?

In molti pensano che il controllo di qualità si riferisca unicamente all’identificazione dei prodotti difettosi e all’eliminazione degli stessi prima dell’immissione sul mercato.

Ma, secondo la sezione 3.6.2 della ISO 9000:2015, la qualità è “il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche di un oggetto soddisfa i requisiti”. Ciò significa che i produttori devono garantire che le parti siano realizzate in base alle specifiche di progettazione e che funzionino correttamente.

Verifica dimensionale

Il controllo qualità nell’industria delle lamiere prevede solitamente la verifica delle proprietà dimensionali, come rettilineità, planarità, circolarità, concentricità, cilindricità, perpendicolarità, parallelismo, profilo ed eccentricità.

Queste proprietà dimensionali vengono verificate con strumenti di misura standard, come calibri e micrometri, e i risultati ottenuti devono rientrare nelle tolleranze previste.

Ma il controllo qualità nell’industria delle lamiere non riguarda soltanto la verifica dimensionale.

Controlli distruttivi e controlli non distruttivi (NDT)

I produttori devono anche garantire ai loro clienti durezza, resistenza e durata del prodotto. Per verificare tali proprietà sul prodotto finale, vengono utilizzati strumenti di misura e controllo distruttivi e non distruttivi (NDT), come ad esempio:

Come accennato in precedenza, però, le superfici talvolta devono anche resistere all’esposizione a temperature estreme e ambienti ostili. In queste situazioni i metalli sono generalmente soggetti a modifiche o alla perdita delle loro proprietà meccaniche. Tutti noi assistiamo quotidianamente al danneggiamento delle parti metalliche vicino al mare a causa della corrosione.

dukometal lavorazioni di lamiere

Foto da Canva Pro

Lavorazione della lamiera: resistenza alla corrosione

Ebbene, oltre all’utilizzo di metalli con una maggiore resistenza alla corrosione, i produttori possono usufruire di alcune speciali tecniche di finitura superficiale, un rivestimento esterno per migliorare queste proprietà. Naturalmente, questo richiede anche un severo controllo qualità per garantire che funzioni davvero.

Prendiamo come esempio il caso del nostro cliente svizzero Dukometal SA.

Il controllo qualità per il rivestimento di lamiere: Dukometal SA

Dukometal SA è specializzata nella produzione di lamiere in acciaio inossidabile ed offre anche un servizio di verniciatura a polvere chiamata “Termopolvere”, per fornire un livello di qualità ancora più elevato.

Il rivestimento offerto da Dukometal SA è un tipo di rivestimento in polvere termoindurente, tipicamente applicato mediante deposizione elettrostatica a spruzzo (ESD) e quindi polimerizzato a caldo. Questa finitura superficiale offre particolari vantaggi, quali:

  • Riduzione o eliminazione di composto organico volatile (VOC), a differenza dei rivestimenti liquidi.
  • Creazione di una finitura più durevole rispetto alla vernice convenzionale.
  • Produzione di rivestimenti molto più spessi rispetto ai tradizionali rivestimenti liquidi, senza rischio di colature o cedimenti.
  • Possono essere riciclati, quindi è possibile ottenere quasi il 100% di utilizzo del rivestimento.
  • I beni strumentali ed i costi di gestione per polveri come queste sono inferiori rispetto a quelli per linee liquide convenzionali.
  • Le superfici verniciate a polvere orizzontalmente e verticalmente hanno un aspetto più uniforme rispetto a quelle verniciate a liquido.
  • È possibile ottenere un’ampia gamma di effetti speciali che sarebbe impossibile ottenere con altri processi di rivestimento.

Il controllo qualità di Dukometal SA

Quando si parla di controllo qualità di rivestimenti di questo tipo, è doveroso considerare diversi aspetti.

Il rivestimento ottenuto deve essere accuratamente testato rispetto alla resistenza alle crepe e alla spellatura. Questo può essere controllato con il misuratore di elasticità per rivestimenti, in conformità agli standard ISO1519 / ASTM D522 / DIN53152.

Anche l’adesione del rivestimento è fondamentale. Ciò garantirà che il metallo non sia esposto a causa del distacco del rivestimento. Per questa verifica viene consigliato l’uso del quadrettatore.
Lo spessore del rivestimento viene verificato con uno spessimetro per rivestimenti per garantirne l’uniformità.

Le proprietà delle vernici in polvere devono essere determinate prima, durante e dopo la fase di polimerizzazione indotta dalla temperatura, per capire come funzionerà una determinata formulazione rispetto a una specifica fase di lavorazione e all’effettiva applicazione al pezzo finito. Per questo controllo, Dukometal SA si affida al nostro misuratore portatile di pH e conducibilità per verificarli in ogni luogo e ogni volta che ne hanno bisogno.

strumenti sama dukometal

La taratura degli strumenti

E’ altresì importante mantenere tutti questi strumenti tarati, altrimenti risultati non corretti potrebbero influenzare negativamente il controllo qualità dei prodotti. E’ per questo che forniamo il servizio di taratura a Dukometal SA e a tutti i nostri clienti.

banner taratura

Siamo arrivati alla conclusione di questo articolo sulle lavorazioni della lamiera e controllo qualità, se lo hai trovato interessante puoi condividerlo con i tuoi colleghi e sui social, un contenuto è utile ancor di più quando viene condiviso con gli altri.

Per ogni tua esigenza di misurazione o per il servizio di taratura, chiama i nostri tecnici, oppure scrivi, se preferisci.

Sarà un piacere supportarti nelle tue esigenze. Scopri qui come contattarci.

Gli strumenti di misura e di taratura sono utilizzati dai reparti Controllo&Qualità di aziende che operano in settori molto diversi tra loro.

DKC, solida e affermata realtà che, dal 1998, opera nell’ambito della progettazione e realizzazione di soluzioni per il settore elettrotecnico e dell’automazione industriale, ha scelto le nostre strumentazioni per garantire ancora maggiore efficienza ad un segmento particolare della sua produzione: i sistemi porta cavi, settore d’esordio e tutt’oggi fiore all’occhiello dell’azienda.

La gamma di canale e di accessori per la protezione dei cavi si contraddistingue primariamente per la sua versatilità che, con elevate performance, consente ai sistemi di essere applicabili in diversi settori, dal civile all’industriale.

Versatilità, dunque, che va di pari passo con la massima accuratezza e con elevati standard di precisione.

Il valore di tali caratteristiche emerge soprattutto quando si tratta di spazi ridotti o di infrastrutture dove i sistemi porta cavi determinano il corretto funzionamento dell’attività. Ne è un esempio il centro elaborazione dati, che richiede un uso ottimale dello spazio per mantenere il maggior numero possibile di apparecchiature in funzione all’interno del range di temperature consentito.

Ecco, dunque, che il controllo dei livelli di precisione, per quanto riguarda la produzione e l’installazione dei componenti per la protezione dei cavi, si traduce in risultati di alta qualità.

Ma com’ è possibile garantire questo processo?

Strumenti di misura e taratura reparto produzione

In foto: Reparto produzione DKC

Come controllare la precisione durante la produzione e il montaggio?

La risposta a questa domanda è più immediata di quanto si possa pensare, poiché il controllo della precisione richiede semplicemente l’utilizzo di strumenti di misurazione altamente accurati.

Naturalmente, esistono molti strumenti di misura che hanno scopi diversi. Ad esempio, termometri, tachimetri e persino un semplice orologio sono strumenti di misura. Tuttavia, per controllare la precisione durante la produzione e l’installazione degli elementi infrastrutturali, come impianti elettrici, infrastrutture IT ed elementi di automazione industriale, sono necessari strumenti di misura di altro genere. Tra I più comuni citiamo:

Strumenti di misura e taratura settore meccanica sama tools

In foto: lista strumenti SAMA Tools – settore meccanico

In che modo gli strumenti di misura garantiscono precisione?

Per essere sicuri di ottenere la massima precisione dagli strumenti di misura, è necessario considerare due aspetti molto importanti.

Innanzitutto, il fornitore scelto deve produrre strumenti di alta qualità basati su standard internazionali. In quest’ottica, possiamo sostenere con orgoglio che SAMA Italia è certificata UNI EN ISO 9001 e fornisce strumenti di misura garantendo sia alta qualità che prezzi competitivi.

Un altro elemento fondamentale è la taratura degli strumenti. La taratura consente la verifica dell’accuratezza con riferimento a campioni noti, riportando la differenza tra il valore rilevato dallo strumento e il valore noto del campione di riferimento per determinare la precisione dello strumento. Il confronto dovrebbe sempre essere effettuato sulla base degli standard per garantire la conformità.

Ancora una volta, siamo fieri di offrire ai nostri clienti il servizio di taratura fornendo rapporti di taratura e/o certificati di taratura ACCREDIA sulla propria gamma di prodotti o su strumenti già in possesso della vostra azienda.

Alta precisione e alta qualità con DKC

Con oltre 20 anni di storia e un DNA caratterizzato da innovazione tecnologica, transizione green, know-how e formazione, DKC Group è player di riferimento nel settore della progettazione e della realizzazione di soluzioni per il settore elettrotecnico e dell’automazione industriale, già attiva dal 1998 con sistemi di porta cavi.

Grazie a una vision improntata all’evoluzione e all’innovazione dei principali mercati internazionali e a una coraggiosa politica di acquisizioni, il Gruppo è costantemente cresciuto e ha ampliato la propria linea di prodotti, tra cui la protezione dei cavi e la distribuzione e accumulo di soluzioni energetiche.

Strumenti di misura e taratura DKC particolare produzione

In foto: particolare produzione DKC

Attualmente l’azienda offre ai propri clienti una vasta gamma di soluzioni quali:

  • Sistemi di protezione cavi con canalizzazioni metalliche.
  • Soluzioni per installazioni da esterno e impianti BT.
  • Sistemi di protezione cavi in metallo e plastica.
  • Sistema con armadio Rack climatizzato per la gestione dei dati.
  • Soluzioni per il trasporto e la distribuzione dell’energia.
  • Soluzioni per quadri elettrici di distribuzione.
  • Sistemi di conversione per l’energia.
  • Soluzioni per l’automazione e distribuzione dell’energia.
  • Soluzioni di climatizzazione per quadri elettrici.

Tutti questi prodotti sono destinati nel settore dell’impiantistica elettrica, della distribuzione, delle infrastrutture IT e dell’automazione industriale.

Pertanto, l’obiettivo di DKC Group è quello di fornire un’elevata precisione, che si traduce poi in alta qualità, nelle aree sopra menzionate.

Per garantire il raggiungimento dei più alti standard di livelli di precisione, DKC Europe si è rivolta a noi per la fornitura di importanti strumenti di misura:

Inoltre, DKC Europe ha scelto noi anche per le tarature degli strumenti, al fine di raggiungere le migliori performances con valori certificati da organi riconosciuti e competenti quali Accredia.

Strumenti di misura e taratura DKC particolare produzione - accuratezza

In foto: particolare produzione DKC

Conclusione

Oltre a strumenti di misura come calibri, comparatori, micrometri e blocchetti di riscontro in acciaio, S.A.M.A. Italia offre un’ampia varietà di strumenti di misura per controlli non distruttivi indicati per le più svariate applicazioni.

La nostra missione è supportare i clienti nelle loro attività di controllo qualità e ci impegniamo a fornire le migliori soluzioni per soddisfare le loro esigenze, come nel caso di DKC Europe.

Hai bisogno di aiuto con strumenti di misura per garantire alta precisione e alta qualità? Cerchi consigli sullo strumento migliore per il tuo caso specifico? Non esitare a contattare il nostro ufficio tecnico!

Chiamaci ai numeri 05843923420584392453 o, in alternativa, scrivi a sales@samatools.it

 

 

Le verifiche degli ascensori richiedono standard molto elevati e severi, poiché quando si tratta della vita delle persone, l’attenzione va sempre mantenuta alta con norme di sicurezza e linee guida specifiche.

Nel caso dell’UE, la direttiva ascensori 2014/33/UE fornisce le linee guida per la sicurezza e l’affidabilità degli “ascensori in servizio permanente negli edifici e nelle costruzioni”.

La direttiva definisce un ascensore come: “apparecchio di sollevamento che collega piani definiti, mediante un supporto del carico che si sposta lungo guide rigide e la cui inclinazione sull’orizzontale è superiore a 15 gradi, destinato al trasporto di persone e cose, solo se il supporto del carico è accessibile, ossia una persona può entrarvi senza difficoltà ed è munito di comandi situati all’interno del supporto del carico o a portata di una persona all’interno del supporto del carico.”

Altri dispositivi contemplati dalla direttiva sono:

  • Dispositivi di bloccaggio delle porte di piano.
  • Dispositivi di prevenzione delle cadute di cui al punto 3.2 dell’allegato I per impedire la caduta della cabina o movimenti ascendenti incontrollati.
  • Dispositivi di limitazione della velocità.
  • Ammortizzatori ad accumulo di energia: sia non lineari, o con smorzamento del movimento di ritorno e ammortizzatori a dissipazione di energia.
  • Dispositivi di sicurezza montati su martinetti di circuiti di potenza idraulici utilizzati come dispositivi di prevenzione delle cadute.
  • Dispositivi elettrici di sicurezza sotto forma di interruttori contenenti componenti elettronici.

In che modo la direttiva influenza le attività di produttori e installatori?

L’applicazione della direttiva sopra descritta implica che i produttori e gli installatori debbano conformarsi ai requisiti previsti dalla normativa per ottenere la certificazione e garantire sicurezza ai loro clienti e ai consumatori finali.

Il produttore o il fornitore di servizi deve adottare diverse misure per conformarsi alla direttiva ascensori 2014/33/UE. Ci concentreremo oggi sull’importanza di una di queste misure: stiamo parlando della verifica e certificazione degli ascensori.

Direttiva ascensori

Foto da www.canva.com

Verifica e certificazione degli ascensori secondo la Direttiva Ascensori 2014/33/UE

La verifica e la certificazione in conformità alla direttiva prevede una serie di attività focalizzate alla garanzia di sicurezza e affidabilità degli impianti. Le più rilevanti sono:

Verifica della progettazione

Si riferisce alla valutazione di schemi e specifiche riguardanti codici, norme, specifiche di acquisto e requisiti legali applicabili.

Omologazione

Per omologare un ascensore, vengono effettuate una serie di prove e ispezioni di specifiche, codici, direttive e norme applicabili agli ascensori e ai loro componenti.

Attività ispettive e audit

La corretta esecuzione delle ispezioni e audit prevede un esame approfondito dei sistemi meccanici, strutturali, elettrici e di sicurezza, compresi cavi e catene.

Esame finale

Questa è di solito la fase finale di un’ispezione, poiché si riferisce alla supervisione delle prove di prestazione per garantire che i parametri misurati siano corretti per un funzionamento sicuro.

Il recepimento della direttiva ascensori con il DPR 23/2017

Il DPR 23/2017 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15/03/2017. Si tratta del “Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l’attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l’esercizio degli ascensori” .

ALPI, l’Associazione Laboratori e Organismi di Certificazione e Ispezione, ha messo a disposizione sul suo sito un estratto della Gazzetta Ufficiale del 15/03/2017 n. 62 recante il nuovo “Decreto Ascensori 2017”. 

Altri importanti aggiornamenti sul mondo degli ascensori sono disponibili sul sito di Assocert (Associazione italiana per il Sostegno e Controllo della Conformità dei Prodotti delle Professioni e delle Certificazioni).

La nostra azienda da diversi anni ha attivato una convenzione con gli associati Assocert, in base alla quale offriamo i nostri strumenti con un uno sconto dedicato.

Scrivi a sales@samatools.it per maggiori dettagli.

Verifica e certificazione degli ascensori con Check Ingegneria e Servizi

Check Ingegneria e Servizi è un’azienda italiana che ha come core-business le verifiche e certificazioni di Ascensori previste dal D.P.R. 30 aprile 1999 n. 162.

Il loro obiettivo principale, appunto, è quello di garantire il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza degli impianti ascensoristici, ma anche la verifica di altre tipologie di impianti.

Le principali attività dell’azienda sono quindi:

  • Verifiche e certificazioni di Ascensori previste dal D.P.R. 30 aprile 1999 n. 162.
  • Verifiche di Gru e altri apparecchi di sollevamento (previste dal D.M. 11 aprile 2011).
  • Prevenzione degli incendi e verifica periodica dei sistemi di messa a terra.
  • Verifica dei cancelli motorizzati secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Check ingegneria

Foto sito web Check ingegneria

 

Check Ingegneria e Servizi prende molto sul serio l’attività di verifica degli ascensori, dalle quali dipende la sicurezza sia dell’impianto che degli utilizzatori.

L’azienda offre verifiche periodiche biennali su ascensori e piattaforme elevatrici, garantendo così ai suoi clienti il rispetto delle scadenze previste dal relativo decreto presidenziale.

Come descritto in precedenza, tutte queste verifiche richiedono prove e misurazioni diverse. Per questo motivo è necessario dotarsi di strumentazione precisa e affidabile, in modo che i risultati possano garantire la sicurezza desiderata. Una misurazione errata o imprecisa potrebbe condurre a situazioni pressoché catastrofiche.

Kit completo per controllo e manutenzione ascensori di SAMA Tools: la soluzione

Check Ingegneria e Servizi ha scelto il nostro Kit completo di strumentazione per controllo e manutenzione ascensori per effettuare le verifiche e le certificazioni degli ascensori per i propri clienti al fine di garantire il rispetto della direttiva europea e del Decreto presidenziale sopra descritto. Il nostro kit è inoltre conforme alla Direttiva Ascensori 2014/33/UE ed include tutti gli strumenti necessari, tra cui:

  • Dinamometro analogico
  • Tachimetro
  • Luxmetro
  • Manometro
  • Misuratore di isolamento
  • Pinza amperometrica
  • Calibro digitale IP67

 

Tutti questi strumenti sono forniti in una valigetta con il relativo rapporto di taratura.

Proprio parlando di taratura, Check Ingegneria e Servizi ci invia ad intervalli periodici la strumentazione per effettuare una nuova taratura in modo da essere sempre in regola con il proprio parco strumenti.

La taratura svolge un ruolo importante nel garantire risultati sempre altamente accurati. Ulteriori informazioni sulla taratura degli strumenti sono disponibili qui.

Verifiche periodiche direttiva ascensori

Come abbiamo visto, oltre alla strumentazione per il settore degli ascensori, offriamo un’ampia varietà di strumenti per il controllo non distruttivo e strumentazione di misura per diversi scopi, come tutta l’area meccanica.

La nostra missione è quella di supportare i clienti nelle loro attività di controllo qualità, ci impegniamo ogni giorno per fornire le migliori soluzioni e rispondere alle loro esigenze, qui puoi leggere alcuni feedback.

Check Ingegneria e Servizi è una delle tante aziende che ci ha dato fiducia e che dimostra di essere sempre attenta al controllo qualità.

Quindi, se anche tu hai bisogno di aiuto con gli strumenti per il settore degli ascensori, o hai bisogno di consigli sullo strumento migliore per il tuo caso specifico, non esitare a contattare il nostro ufficio tecnico.

Puoi chiamarci al numero 05843923420584392453 o, in alternativa, compila il modulo online.

 

 

Nelle lavorazioni meccaniche di precisione, ci sono un buon numero di aspetti da considerare per ottenere i migliori risultati possibili. Altrimenti…

Non tutti conoscono il rapporto tra le verifiche periodiche degli ascensori e la taratura degli strumenti. Gli ascensori fanno parte della nostra quotidianità da molti anni e spesso viene dato per scontato tutto ciò che sta dietro al corretto funzionamento e alla sicurezza.

Prima di tutto, è necessario evidenziare che esistono diverse tipologie di ascensori e il loro funzionamento dipende da come poi verranno utilizzati.
Questo significa che alcuni di loro sono utilizzati per il sollevamento di persone, altri per carichi, e così via.

Tra le tipologie più comuni ci sono:

  • Ascensori per il trasporto di persone
  • Ascensori per disabili
  • Montacarichi
  • Ascensori da cantiere
  • Ascensori di facciata
  • Ascensori idraulici
  • Impianti di risalita
Verifiche periodiche ascensori

Foto da Canva (www.canva.com)

Naturalmente, ognuna di queste tipologie deve soddisfare standard operativi e di sicurezza, ed è qui che ispezione e certificazione giocano un ruolo fondamentale.

In cosa consiste l’ispezione degli ascensori?

L’ispezione degli ascensori comporta una serie di attività volte a verificare le condizioni degli impianti per certificarne il funzionamento, come previsto e in conformità alle norme operative, sanitarie e di sicurezza.

Tali attività riguardano l’ispezione del luogo prima della messa in servizio e dell’installazione, ovvero l’ispezione dei sistemi in funzione e altre ispezioni complementari, quali l’impatto ambientale.

Come si svolge la verifica periodica degli ascensori?

Per eseguire correttamente l’ispezione di un ascensore sono necessari diversi strumenti e la scelta di quelli necessari ad ogni ispezione dipende dal sistema ispezionato.

Una parte dell’ispezione non richiede strumentazione, poiché può essere effettuata solo visivamente per valutare lo stato generale dei componenti dell’ascensore.
Tuttavia, durante la verifica di sistemi specifici, come l’alimentazione, possono essere utili degli strumenti di misura come le nostre Pinze amperometriche AC/DC.

L’idea generale è quella di misurare i parametri operativi del sistema al momento dell’ispezione e confrontarli con i valori previsti per un funzionamento corretto e in sicurezza. Ecco perché è importante disporre di strumenti di alta qualità adeguatamente tarati per eseguire l’ispezione.

 

Ecco il KIT completo per le verifiche degli ascensori

Una delle soluzioni proposte da SAMA Tools più apprezzate, è il Kit Completo per la Direttiva Ascensori.

Il contenuto di questo KIT è conforme ai requisiti della direttiva 2014/33/UE e comprende i rapporti di taratura con riferibilità ai campioni primari.

Guarda il Kit nel video qua sotto!

 

Perché la taratura degli strumenti è così importante?

Oltre al rispetto della norma UNI EN ISO 9001, che nella sezione 7.6 si occupa della gestione della strumentazione di misura, la messa a punto e la taratura dello strumento garantiscono l’affidabilità dei risultati ottenuti.

Pertanto, le informazioni raccolte durante la verifica possono essere utilizzate per certificare il corretto funzionamento dell’ascensore o per individuare eventuali malfunzionamenti e prendere adeguati provvedimenti.

L’uso di strumenti non correttamente tarati durante l’ispezione può dar luogo a risultati non corretti che possono mantenere in funzione un ascensore difettoso!

Ovviamente, ciò rappresenta un pericolo per la sicurezza e potrebbe portare a gravi problematiche, quali:

  • Incidenti o infortuni alle persone.
  • Perdita di reputazione per le società ispettive e operative.
  • Aumento dei costi a causa di ulteriori attività di manutenzione e riparazione.
  • Perdita pecuniaria dovuta ad azioni legali contro la società ispettiva e operativa.

Possono sembrare conseguenze drastiche, ma purtroppo reali.

rapporto di taratura

La verifica degli ascensori di Sidelmed S.P.A.

Un esempio di Organismo virtuoso in questo settore è il nostro cliente Sidelmed S.P.A, che come si legge sul loro sito internet è una società che opera principalmente nel settore della certificazione di prodotti e sistemi.

Attualmente, nel settore ascensoristico dispongono di tre autorizzazioni, tra cui:

  • Controlli degli ascensori da parte del Ministero dello Sviluppo Economico.
  • Ispezione dei sistemi elettrici di messa a terra da parte del Ministero dello Sviluppo Economico.
  • Verifiche dei gruppi di lavoro da parte del Ministero del Lavoro.

Queste autorizzazioni, insieme a centinaia di esperti tecnici e a più di 20 anni di esperienza nel settore, fanno di Sidelmed S.P.A. il primo ente per l’ispezione e la certificazione degli ascensori, al servizio di circa 27000 clienti nel settore pubblico e privato.

Naturalmente, conoscendo molto bene il loro mestiere, si assicurano di utilizzare strumenti di alta qualità per garantire l’affidabilità delle loro ispezioni e certificazioni.
Gli strumenti che utilizzano frequentemente durante le ispezioni comprendono:

  • Pinze amperometriche AC/DC
  • Misuratore della resistenza d’isolamento
  • Tachimetri
  • Manometri

Naturalmente, questo è solo un elenco approssimativo delle attrezzature necessarie per coprire tutte le attività di ispezione.

Tuttavia, ciò che è veramente importante è l’affidabilità e la veridicità delle informazioni e delle certificazioni fornite.

Sidelmed Spa organismo di ispezione e certificazione

In che modo Sidelmed S.P.A. garantisce la propria affidabilità?

Quando si tratta di affidabilità, l’ispezione di ascensori e la taratura degli strumenti vanno di pari passo. Per assicurarsi che i loro strumenti siano adatti alle attività di verifica, Sidelmed S.P.A. si affida a SAMA Tools per le tarature e le revisioni periodiche richieste.

Dal 2015 verifichiamo i loro strumenti, collaborando con loro in materia di gestione della strumentazione e delle attrezzature. Tutto ciò ha portato ad un rapporto concreto e duraturo, lo stesso tipo di rapporto che ci impegniamo a costruire con tutti i nostri clienti.

soddisfazione del cliente

Foto da Canva (www.canva.com)

 

Offriamo un servizio completo che può essere fornito in-house o inviando l’attrezzatura alla nostra sede.

Il servizio include rapporti di taratura e/o certificati ACCREDIA sui nostri strumenti o attrezzature già in possesso dei nostri clienti.

Puoi avere più informazioni su questo servizio cliccando qui.

Considerazioni

Oltre agli strumenti utilizzati nel campo meccanico e ascensoristico e al servizio di taratura, offriamo anche un’ampia gamma di strumenti per il controllo non distruttivo, utilizzati per diverse applicazioni.

La nostra missione è quella di supportare i clienti nelle loro attività di controllo qualità e di fornire loro le migliori soluzioni per soddisfare le loro esigenze.

Il rapporto con Sidelmed S.P.A. conferma che la soddisfazione del cliente è il nostro obiettivo principale.

Quindi, se hai bisogno di consigli sull’acquisto e la taratura di strumenti per la verifica di ascensori o vuoi più informazioni sullo strumento più adatto alle tue esigenze, non esitare a contattare il nostro ufficio tecnico.

Puoi chiamarci al numero 0584/392342 – 0584/392453 o, in alternativa, compilare il modulo online per contattarci per iscritto.


Il controllo qualità (QC) del rivestimento su navi commerciali e mega yacht è un aspetto molto importante per garantire il raggiungimento sia dell’estetica che delle prestazioni desiderate.

Tant’è che questo processo rappresenta una realtà di gran rilievo per l’intero settore marittimo, in particolar modo per le nuove costruzioni e refits di navi, yacht, offshore, strutture e accessori.

Ovviamente, i rivestimenti sono fondamentali per navi commerciali e mega yacht in quanto costantemente esposti a un ambiente molto corrosivo. Quindi è vitale garantire un alto livello di prestazioni per l’integrità della nave, senza mai tralasciare l’aspetto estetico.

Come viene eseguito il controllo qualità della verniciatura?

Prima che una nave commerciale o un mega yacht siano pronti a salpare, trova un notevole spazio la fase di preparazione e verniciatura, le quali prevedono un controllo qualità.

Il controllo qualità del rivestimento di navi e yacht consiste nella misurazione dello spessore della vernice applicata, il quale può essere misurato sia a secco (DFT) che a umido (WFT).

La misurazione dello spessore del rivestimento a secco viene eseguita durante i controlli qualità e manutenzione.
D’altro canto, la misurazione a umido può essere eseguita durante il processo di preparazione e verniciatura in quanto non richiede un rivestimento completamente asciutto.

Gli strumenti più comuni in grado di misurare lo spessore dei rivestimenti sono gli spessimetri.
Si tratta di strumenti utilizzati per misurare gli strati asciutti, applicati su substrato metallico, come vernice o strati di plastica.
Un buon esempio di questi strumenti sono gli spessimetri digitali per rivestimenti ad alta precisione.

Gli spessimetri per rivestimenti lavorano sia su parti metalliche ferrose (magnetiche) che non ferrose (non magnetiche), e a seconda del materiale, utilizzando il principio di misura dell‘induzione magnetica o delle correnti parassite.

Per la misurazione dello spessore di un rivestimento umido, invece, si utilizza una diversa tipologia di strumentazione, che comprende i misuratori a pettine e i misuratori per film umidi a ruota.

misurazione dello spessore della vernice applicata

Nella foto sopra: SA8850, SAWF e SAWFR

Prima di proseguire, pensiamo possa interessarti anche l’articolo sui 10 strumenti di misura adatti alle verniciature industriali.

Il controllo qualità dei rivestimenti di MCR Marine Srl

MCR Marine Srl è una società formata da un gruppo di professionisti specializzati nell’industria dei rivestimenti e della verniciatura nel settore navale.
Fornisce alla propria clientela un accurato supporto tecnico prima, dopo e durante la preparazione e la verniciatura.

Il servizio che offrono non copre solo la fase di verniciatura, ma anche la preparazione e il rivestimento delle componenti accessorie.
MCR Marine è in grado di coprire le esigenze dell’intero settore marittimo.

MCR Marine offre due modalità principali per garantire la qualità dei propri servizi:
Operatori certificati dai principali organismi mondiali: Frosio, Nace, RMCI.
Strumenti per il controllo qualità tarati correttamente secondo i più elevati standard di settore.

In che modo la taratura degli strumenti per il controllo qualità aiuta MCR Marine?

Come accennato in precedenza, MCR Marine esegue la preparazione e la verniciatura di navi commerciali e mega yacht e il controllo qualità è un aspetto essenziale nella loro attività.

Utilizzando gli strumenti adeguati per la verifica e valutazione di differenti attività, quali la durezza dei materiali e lo spessore dei rivestimenti o della verniciatura, possono garantire risultati di alta qualità ai propri clienti.

Tuttavia, come accade con qualsiasi altro strumento, gli strumenti di misura richiedono una taratura periodica per garantire che i valori ottenuti siano veramente accurati.

Se l’analisi del controllo qualità viene eseguita con strumenti di misura non tarati, l’operatore può commettere errori, come la richiesta di un rivestimento supplementare che comporta un ritardo nella consegna del lavoro o, peggio ancora, invio di materiale con rivestimento carente, causa di cedimenti prematuri.
Quindi, come fanno gli esperti di MCR Marine ad assicurarsi che i loro strumenti siano correttamente tarati per soddisfare i loro standard di alta qualità?

controllo qualità

Sopra: Foto di un Reparto Controllo Qualità (Canva.com)

 

[Video] Controllo qualità verniciatura su navi e yacht: MCR Marine

 

 

Il servizio di taratura SAMA Tools: la migliore soluzione

Oltre ad affidarsi a SAMA Tools come fornitore di strumenti per il controllo qualità nella preparazione e nel processo di verniciatura di navi commerciali e i mega yacht, MCR Marine spedisce periodicamente i propri strumenti presso la nostra sede per effettuare la taratura.

Durometri shore analogici – SA6410

Nella foto sopra: Durometro shore analogico SA6410

Uno degli strumenti che abbiamo tarato per loro è il durometro shore analogico – SA6410, uno strumento per il controllo non distruttivo utilizzato per misurare la durezza di parti in gomma, plastica, stucchi, spugne e materiali simili.
Altri strumenti tarati per MCR Marine sono gli spessimetri per rivestimenti.
MCR Marine si affida ai nostri servizi di taratura perché li aiuta a rispettare gli standard UNI EN ISO 9001.

Inoltre, nel caso in cui la messa a punto dello strumento sia necessaria per soddisfare i requisiti di taratura, offriamo tale regolazione come un servizio separato per garantire che le loro esigenze siano soddisfatte.

Attraverso questo servizio specializzato, gli esperti di MCR Marine sono sempre stati in grado di garantire risultati più che soddisfacenti ai propri clienti.
Lavorare a stretto contatto ci ha permesso di sviluppare una forte collaborazione che desideriamo mantenere a lungo.

Nel video sopra: Spessimetro digitale per rivestimenti SA8850FN

Ora tocca a te!

Ci impegniamo a fornire ai nostri clienti la soluzione migliore per ogni caso specifico.
Come abbiamo fatto con MCR Marine Srl, la soddisfazione del cliente è il nostro obiettivo, e saremmo più che lieti di offrirti il nostro supporto.

Quindi, se hai bisogno di aiuto con la taratura, o necessiti di consigli per la scelta dello strumento migliore per le tue necessità, non esitare a contattare il nostro ufficio tecnico.

Puoi chiamarci ai numeri 0584/392342 – 0584/392453 o, in alternativa, compilare il modulo online per contattarci per iscritto.