Articoli

Nel mondo della produzione e del controllo qualità, la precisione del colore è un elemento chiave. Questo articolo ti guiderà attraverso le sfide e le soluzioni tecniche nel campo della misurazione del colore, illustrato dal caso di Benjamin Paints.

Scoprirai come le tecniche avanzate e gli strumenti all’avanguardia possono fare la differenza nella percezione visiva del colore, offrendo risultati che soddisfano le aspettative più elevate dei clienti.

Il colore caratterizza tutto ciò che ci circonda, dall’ambiente agli oggetti.

I primi dipinti fatti dall’uomo sono stati ritrovati in grotte situate in Francia e Spagna e risalgono a circa 20.000 e 25.000 anni fa. Possiamo quindi dire che l’uomo si cimenta nella pittura e nella verniciatura da migliaia di anni e che ne abbia assunto una conoscenza approfondita.

Ciò non presuppone, però, che i processi relativi alla materia siano scontati o di facile applicazione.

Spesso diamo per scontato quanto sia difficile individuare con precisione il tipo di tonalità di colore impiegato per verniciare gli oggetti.

Per raggiungere la perfezione dei colori dati dalla natura e che siano piacevoli alla vista è necessario uno studio ben condotto e un controllo qualità ben preciso.

Continua a leggere perché stiamo per addentrarci in questo colorato campo.

Colori e verniciatura

Foto da Canva Pro

Che cosa si intende per vernice?

La vernice è più di un semplice colore applicato su una superficie; è una fusione di pigmenti, solventi, resine e additivi che insieme creano una barriera protettiva ed estetica. Esploriamo i componenti chiave che rendono una vernice non solo bella ma funzionale.

Infatti, sebbene sia spesso utilizzata per fornire colore agli oggetti, è importante ricordare che la vernice in molti casi viene applicata anche per fornire alla superficie protezione dai danni causati dall’ambiente.

Quali sono i componenti della vernice?

Le vernici moderne richiedono materie prime di alta qualità per ottenere risultati soddisfacenti. I componenti principali utilizzati per produrre la vernice sono:

  • Pigmenti del colore.
  • Solventi che facilitano l’applicazione del pigmento sulla superficie.
  • Resine che facilitano il processo di essiccazione.
  • Diversi additivi per migliorare proprietà come la protezione dalla contaminazione.
dal colore alla vernice

Foto da Canva Pro

Quali sono le fasi della produzione della vernice?

Il processo di produzione può variare da un produttore all’altro, ma i passaggi di base sono gli stessi, ovvero:

  1. Premiscelare i pigmenti con la resina, i solventi necessari e gli additivi per creare una pasta iniziale.
  2. Nonostante l’utilizzo di solventi, alcuni pigmenti sono insolubili, quindi è necessaria una fase di dispersione. Questo viene fatto macinando i pigmenti in un macchinario apposito o per mezzo di un serbatoio di dispersione ad alta velocità.
  3. A seconda del tipo di vernice richiesto, la pasta viene ora diluita alla viscosità desiderata.
  4. Confezionamento della vernice. Questo passo varia da un produttore all’altro, ma il metodo più comune utilizzato è l’inscatolamento.

Cosa dire sulla produzione dei colori della vernice?
Quello di cui abbiamo parlato finora è come viene realizzata la vernice, ma non abbiamo menzionato come si ottengono i colori.

In genere, tutto inizia in un laboratorio, dove gli esperti verificano la qualità delle materie prime e creano la formula specifica per la vernice colorata che vogliono produrre. Quindi, gli stessi esperti effettuano il controllo qualità lungo il processo produttivo per garantire che la formula non sia stata alterata.

Uno dei passaggi più critici per garantire il raggiungimento del colore desiderato consiste nell’ispezione della corrispondenza dei colori.

Come ottenere colori precisi e ripetibili?

L’ispezione della corrispondenza del colore viene eseguita sul prodotto finale per garantire che il colore della vernice corrisponda allo standard in diverse condizioni di illuminazione costante. Ciò garantisce che al cliente venga fornito il risultato desiderato per la sua specifica applicazione.

Ci sono vari modi di effettuare la comparazione del colore, uno di questi è attraverso il colorimetro tristimolo.

Si utilizza per misurare in maniera non distruttiva le differenze cromatiche tra 2 o più campioni secondo le coordinate Lab e Lch.

Ha una telecamera integrata per posizionarsi perfettamente sull’area di misura visualizzabile sul display digitale.

Oppure si può eseguire l’ispezione della corrispondenza di colore tramite un osservatore esperto che fa una valutazione visiva.

Il nuovo colore viene quindi confrontato con il colore standard, in applicazioni sia spesse che sottili, in modo da poter valutare sia la tonalità di massa che il sottotono del colore. Naturalmente, un buon risultato significa che non ci sia differenza tra il nuovo colore e quello standard.

Nel video seguente : Colorimetro tristimolo a marchio SAMA Tools 

Controllo qualità non solo per produttori ma anche per i fornitori di vernici: Il caso virtuoso di Benjamin Paints.

Caso studio Benjamin Paints

Foto da Benjamin Paints – Romania

I test non sono limitati solo ai produttori, ma anzi, anche i fornitori possono effettuarli per garantire la conformità dei prodotti ai propri clienti.

Attraverso l’esempio di Benjamin Paints, vediamo come un’attenta misurazione del colore e l’adozione di tecnologie avanzate possano migliorare notevolmente il controllo qualità, sia per produttori che per fornitori.
Il loro impegno verso la soddisfazione del cliente è un modello da seguire.

Benjamin Paints – Romania, ha scelto la nostra cabina luce a marchio SAMA Tools per la corrispondenza di colore per verificare i colori delle vernici che vendono, anche durante la loro collaborazione con importanti produttori come Benjamin Moore degli Stati Uniti.

Inoltre, Benjamin Paints, offrendo sia prodotti che servizi per interni, trae vantaggio dalle dimensioni compatte delle cabine luce di SAMA Tools. Queste dimensioni permettono un uso efficace sia in laboratorio che in linea di produzione, assicurando la precisione del colore per ogni cliente.

La loro attenzione meticolosa alla soddisfazione del cliente, supportata dall’uso di tecnologie di punta di SAMA Tools, rende Benjamin Paints un modello esemplare nel settore delle vernici.

Sei un produttore o un fornitore di vernici con l’obiettivo di migliorare il tuo controllo qualità?

Contattaci!

Compila il form per farci conoscere le tue esigenze, e il nostro team tecnico sarà felice di collaborare con te per un miglioramento continuo della tua attività.

 

 

 

In un settore come la conceria, dove la precisione e la coerenza del colore sono imperativi, non basta investire in attrezzature avanzate.

È importante non limitarsi alle sole attrezzature, ma considerare anche i servizi correlati, come la formazione iniziale e l’assistenza post-vendita. Inoltre, un elemento spesso sottovalutato, ma di fondamentale importanza, è la necessità di tarature regolari degli strumenti di misura e controllo.

Solo in questo modo si può garantire la massima efficienza e coerenza nel processo di lavorazione delle pelli.

Il controllo qualità del colore nelle concerie

Il controllo qualità del colore nelle concerie è fondamentale per garantire prodotti omogenei e conformi agli standard richiesti dal mercato. In un settore in cui la tonalità può fare la differenza, è essenziale che le pelli trattate presentino un colore uniforme e che rispecchi le aspettative del consumatore.

Per garantire un controllo efficace della qualità del colore, molte concerie oggi si affidano a tecnologie avanzate in tutte le fasi della produzione. Dispositivi come lo spettrofotometro sono essenziali per misurare il colore in modo preciso e ripetibile.

La cabina luce, invece, è un altro strumento di precisione progettato per fornire una fonte di luce standardizzata. Ciò consente alle concerie di osservare e valutare il colore delle pelli in condizioni controllate, eliminando le variabili che possono distorcere la percezione del colore.

Conceria

Perché è così importante la valutazione del colore per le concerie?

La pelle, essendo un prodotto naturale, presenta inevitabilmente imperfezioni. Quando la pelle viene tinta, queste variazioni possono influenzare il modo in cui assorbe il colore. La cabina luce aiuta a identificare queste differenze prima che diventino un problema, assicurando una colorazione uniforme su tutta la superficie.

L’uso di una cabina luce garantisce quindi che il prodotto finale corrisponda esattamente alla tonalità desiderata, evitando eventuali discrepanze che potrebbero sorgere a causa di condizioni di illuminazione imprevedibili o ingannevoli.

In sintesi, la cabina luce non solo sottolinea l’importanza della precisione nel processo di tintura, ma mette anche in rilievo l’abilità e la dedizione degli artigiani nel garantire la massima qualità in ogni fase del processo conciario.

Cabina luce

 

Il vantaggio competitivo di una conceria che utilizza la cabina luce

Riduzione degli scarti

Con la capacità di identificare anticipatamente le discrepanze nella colorazione, le concerie possono ridurre significativamente gli scarti. Questo non solo risparmia materiali e costi, ma aumenta anche la soddisfazione del cliente.

Fiducia nel processo di tintura

Le concerie possono fidarsi del processo di tintura sapendo che hanno uno strumento che rileverà qualsiasi irregolarità. Questo porta a una maggiore efficienza e a una migliore qualità del prodotto finito.

Soddisfazione del cliente

Fornire prodotti in pelle di colore uniforme migliora l’affidabilità della conceria e assicura che i clienti ritornino. In un settore competitivo, avere un’ottima reputazione per la coerenza e la qualità può fare una grande differenza.

S.A.M.A. Italia affianca le concerie della Toscana e di tutta Italia offrendo una serie di cabine luce, ciascuna distintiva per le proprie funzionalità e caratteristiche. Queste macchine sono fondamentali per analizzare il colore in diverse condizioni di luce e contesti. Grazie a innovazioni come la tecnologia antiriflesso e altre specificità, le cabine che offriamo sono ideali sia per le linee di produzione che in laboratorio. Ti invitiamo a scoprire la nostra varietà di cabine contattandoci via email: sales@samatools.it

Consegna, installazione e corso di formazione nella tua conceria

Ci preme sottolineare l’importanza che per S.A.M.A. Italia ha fornire un servizio completo che va oltre la semplice vendita di attrezzature. Per noi è cruciale avere un approccio olistico che assicuri non solo l’acquisto di apparecchiature di alta qualità, ma anche un’implementazione e formazione efficaci.

Questo assicura che le concerie abbiano accesso alle migliori attrezzature, e alla conoscenza e competenze necessarie per utilizzarle al massimo delle loro potenzialità.

Sono tante le concerie nostre clienti che hanno capito che questo tipo di servizio all-inclusive può fare la differenza nel successo a lungo termine di una conceria.

La taratura della cabina luce in conceria

Tarare una cabina luce è fondamentale per garantire una valutazione precisa e affidabile del colore. La cabina luce è progettata per simulare diverse sorgenti luminose e condizioni d’illuminazione, permettendo una valutazione visiva accurata del colore.

Nel corso del tempo, le sorgenti luminose possono subire variazioni dovute all’usura o altri fattori esterni. Ecco alcuni motivi per cui è essenziale tarare periodicamente la cabina luce:

Affidabilità: Assicura che le sorgenti luminose all’interno della cabina offrano un’illuminazione coerente e stabile nel tempo.
Precisione: Una taratura regolare garantisce che le condizioni di illuminazione rimangano ottimali, permettendo una valutazione del colore accurata e senza distorsioni.
Conformità: La cabina luce richiede standard specifici. La taratura assicura che questi standard vengano rispettati.

In sintesi, la taratura è un passaggio essenziale per mantenere l’affidabilità e l’accuratezza della cabina luce, garantendo una valutazione del colore corretta e professionale.

Brochure della taratura

Clicca sull’immagine qua sotto per sfogliare la brochure della taratura.

 

A chi rivolgersi per la taratura della cabina luce?

Abbiamo visto che, dopo l’acquisto di una cabina luce, è fondamentale effettuare tarature periodiche per garantirne l’accuratezza.

La nostra azienda dispone di un team interno esperto pronto a gestire queste tarature venendo nella vostra conceria, eliminando la necessità di ricercare servizi esterni.

Potete contare su di noi per mantenere la vostra attrezzatura sempre al massimo delle sue prestazioni.

Conclusione

Nell’antica arte della lavorazione delle pelli, l’evoluzione tecnologica ha portato a nuove sfide.

La qualità e la coerenza del colore sono diventate imprescindibili, e in questo contesto, la cabina luce emerge come uno strumento fondamentale. Attraverso la sua capacità di offrire una valutazione del colore sotto condizioni di illuminazione standardizzate, la cabina luce garantisce che ogni pelle trattata rispecchi gli standard elevati richiesti dal mercato odierno.

S.A.M.A. Italia collabora strettamente con le concerie fornendo soluzioni avanzate. Non solo forniamo attrezzature di alta qualità, ma offriamo anche formazione e assistenza per un uso ottimale. Effettuiamo infine le tarature periodiche in loco (anche su cabine luce di altri marchi) per ottimizzare efficacemente i vostri tempi.

Per saperne di più sulle nostre soluzioni e servizi, contatta S.A.M.A. Italia ora!
📞 Numero di telefono: 0584/392342 – 392453
✉️ Email: sales@samatools.it

E non perdere l’opportunità di leggere le opinioni dei nostri clienti sul nostro sito web!

Nel 2022 i nostri clienti hanno raggiunto grandi successi, in questo articolo vogliamo farvi conoscere alcuni di loro, a cui abbiamo dedicato nel corso dell’anno degli approfondimenti. Vediamo quindi le loro storie, tutte legate da un file rouge: l’attenzione al proprio controllo qualità!

Il controllo qualità nell’Oil & Gas

Il controllo qualità nell’Oil & Gas è un processo molto importante per garantire la sicurezza e l’efficienza delle attività di produzione e trasporto di petrolio e gas. Inox Tech Spa è un’azienda che produce tubi saldati (SAWL) realizzati utilizzando tecnologie di saldatura che garantiscono un’elevata qualità e resistenza alla corrosione.

Sono disponibili in diverse dimensioni e spessori per soddisfare le esigenze dei clienti.

Il controllo qualità nell’Oil & Gas comprende l’utilizzo di tecnologie avanzate per assicurare la qualità dei materiali e delle attrezzature utilizzate nell’industria petrolifera e del gas. Ciò può includere il controllo visivo, il controllo dimensionale, il controllo delle prestazioni, il controllo della resistenza e il controllo non distruttivo.

SAMA Tools offre a Inox Tech strumenti di controllo e misura di alta qualità, come il calibro digitale in fibra di carbonio, il rugosimetro portatile, il misuratore di spessore a ultrasuoni, lo spessimetro a ultrasuoni attraverso vernici con software incluso e il negativoscopio industriale a LED.

A questo proposito c’è un articolo che credo ti piacerà. Dai un’occhiata a Scopri il controllo qualità nell’Oil & Gas con Inox Tech Spa

Produzione tubi Inox Tech Spa

Il controllo qualità nella rivendita di vernici

Passiamo adesso al nostro cliente Benjamin Paints, situato in Romania, che ha scelto la nostra cabina luce a marchio SAMA Tools per verificare i colori delle vernici che vendono, in particolare durante la loro collaborazione con il produttore statunitense Benjamin Moore.

Le cabine luce sono spesso utilizzate in industrie come quella della verniciatura per garantire che i colori dei prodotti siano accurati e ripetibili. La cabina luce è progettata per creare un ambiente illuminato uniformemente, eliminando le variazioni di colore e intensità della luce che possono influire sulla percezione del colore degli oggetti.

I test effettuati con la cabina luce non sono limitati solo ai produttori di vernici. Anche i rivenditori possono utilizzare questo strumento per verificare la conformità dei prodotti ai propri clienti. Ad esempio, un rivenditore di vernici potrebbe utilizzare una cabina luce per verificare che i campioni di vernice forniti dai produttori corrispondano esattamente al colore richiesto dal cliente. In questo modo, il rivenditore può garantire che i prodotti che vende siano accurati e conformi alle aspettative.

Ecco un articolo che penso ti possa interessare. Dai un’occhiata a https://samatoolsgroup.com/case-study/come-misurare-il-colore-della-vernice-il-caso-di-benjamin-paints/

Case study Benjamin Paints

Il controllo qualità nella produzione di lamiere

Il terzo esempio del 2022 è Dukometal SA, azienda situata in Svizzera, specializzata nella produzione di lamiere in acciaio inossidabile e che offre anche un servizio di verniciatura a polvere chiamato “Termopolvere”.

È evidente che con questo servizio particolare desiderano fornire un livello di qualità ancora più elevato.

Il rivestimento in polvere termoindurente offerto da Dukometal SA viene tipicamente applicato mediante deposizione elettrostatica a spruzzo (ESD) e quindi polimerizzato a caldo. Questa finitura superficiale presenta alcuni vantaggi rispetto ad altri tipi di rivestimento, come una maggiore resistenza alla corrosione e all’usura, un’eccellente adesione alla superficie del substrato e una buona resistenza alla luce e agli agenti atmosferici.

Inoltre, la verniciatura a polvere è anche considerata più sostenibile rispetto ad altri metodi di finitura, poiché utilizza meno solventi e produce meno rifiuti.

Quando si tratta di controllo della qualità di rivestimenti di questo tipo, è importante considerare diversi aspetti. È necessario testare accuratamente il rivestimento ottenuto per la sua resistenza alle crepe e alla spellatura, che può essere controllata utilizzando un misuratore di elasticità per rivestimenti conforme agli standard ISO1519 / ASTM D522 / DIN53152. Inoltre, è fondamentale verificare l’adesione del rivestimento per garantire che il metallo non sia esposto a causa del suo distacco. Per questa verifica, viene consigliato l’uso di un quadrettatore. Inoltre, è importante controllare lo spessore del rivestimento per garantirne l’uniformità utilizzando uno spessimetro per rivestimenti.

Se vuoi approfondire ulteriormente l’argomento, ti consiglio di leggere https://samatoolsgroup.com/case-study/lavorazioni-della-lamiera-e-controllo-qualita/

sama dukometal instruments

Il controllo qualità dell’ambiente, salute e sicurezza e del prodotto

Torniamo in Italia per parlare del nostro cliente Ecol Studio Spa che lavora con S.A.M.A. Italia per avere strumenti di misura sempre tarati. Guido Fornari, fondatore dell’azienda e autore del libro “Azienda no problem” del 2019, sostiene l’importanza di scegliere partner strategici che consentono di esercitare la propria attività nel modo migliore possibile.

In base a questa filosofia, Ecol Studio ha scelto S.A.M.A. Italia come partner strategico per l’acquisto e la taratura di strumenti di misura a partire dal 2014. La taratura e la manutenzione degli strumenti di Ecol sono eseguite in conformità alle norme tecniche di riferimento e alle raccomandazioni dell’ente di controllo (prove accreditate Accredia). In questo modo, Ecol Studio può garantire la massima accuratezza e affidabilità della propria strumentazione.

Ecol Studio supporta le aziende con laboratori di analisi accreditati ACCREDIA e si dedica a diverse aree, come la prevenzione infortuni e malattie professionali negli ambienti di lavoro, il rispetto delle leggi e la valutazione dei rischi per l’attività produttiva. Inoltre aiuta le aziende a rispettare le normative ambientali e a migliorare le loro prestazioni green ed energetiche, offrendo soluzioni e test affidabili per realizzare prodotti e implementare processi conformi agli standard richiesti.

L’articolo Ecol Studio Spa: una storia da libro!  approfondisce ulteriormente l’argomento e ti consiglio davvero di leggerlo.

libro ecol studio sama tools

In foto: il libro di Guido Fornari col materiale SAMA Tools

 

In conclusione, il 2022 è stato un anno molto soddisfacente per i nostri clienti, che hanno avuto successo nei loro rispettivi settori utilizzando i nostri strumenti di misura per il controllo della qualità.

Abbiamo presentato quattro storie di successo, che hanno coperto una vasta gamma di settori, dall’Oil & Gas alla rivendita di vernici, passando per la produzione di lamiere e il controllo della qualità dell’ambiente, della salute e della sicurezza e del prodotto.

Tutti questi clienti hanno trovato valore nell’utilizzo dei nostri strumenti e hanno ottenuto risultati positivi nei loro rispettivi campi.

Ci auguriamo che queste storie possano ispirare altre aziende a utilizzare i nostri strumenti di misura e controllo per ottenere risultati altrettanto positivi.

Scopri i numerosi clienti che ci hanno lasciato un feedback cliccando sull’immagine qui sotto

Testimonianze SAMA Tools

 

Sebbene molte persone possano pensare che ottenere il colore giusto di un prodotto sia semplice, in realtà dietro al raggiungimento del colore richiesto c’è una serie importantissima di step da seguire.  Ne abbiamo parlato anche nell’articolo dedicato al nostro cliente Benjamin Paints della Romania. Oggi vedremo come controllare il colore di stampi e componentistica in plastica.

Per un produttore di stampi a iniezione, ad esempio, riscontrare difetti sul colore di un oggetto rappresenta un fallimento del controllo qualità, motivo per cui il prodotto verrà venduto con uno sconto o scartato ancor prima di essere immesso sul mercato.

Ecco perché è così importante per il produttore ottenere la corretta colorazione.

Il mancato raggiungimento della corretta colorazione di un prodotto prima dell’immissione sul mercato implica una vasta serie di problematiche che coinvolgono non solo l’aspetto economico, ma anche di reputazione e di affidabilità del marchio. Per non parlare delle problematiche legate alla funzionalità: ad esempio, quando vengono richiesti colori altamente riflettenti per determinate applicazioni e i risultati non sono soddisfacenti.

Ottenere i colori giusti è essenziale, ma come renderlo possibile?

Stampi plastica

Foto da Canva PRO

Come possono i produttori controllare il colore di stampi e componenti in plastica?

Forse avrai già sentito che i colori vengono identificati in modo soggettivo ed emotivo. C’è molta verità in questo e un lavoro di precisione alla base per controllare che il colore ottenuto sia quello specificato.

Fortunatamente, la tecnologia ha portato la misurazione e il controllo del colore a un livello superiore. Sebbene la valutazione visiva rappresenti ancora il primo passo, ci sono strumenti come il colorimetro professionale e la cabina luce che rendono il controllo qualità del colore molto più accurato e semplice.

Ma avere strumenti all’avanguardia non è l’unico passo che i produttori devono compiere per ottenere i giusti colori. Ottenere i migliori risultati comporta un processo graduale in cui deve essere considerato ogni singolo dettaglio.

Ecco alcuni degli aspetti più importanti per un produttore per il raggiungimento del risultato migliore:

Avere l’occhio allenato: l’ispezione visiva

Come accennato in precedenza, il primo filtro per il controllo colore è l’ispezione visiva. Avere un occhio esperto che esegue questa prima ispezione farà risparmiare tempo e risorse quando le differenze di colore sono notevoli. Quando però le differenze sono minime all’occhio,  è necessario passare alla misurazione strumentale.

Utilizzare gli strumenti adatti: colorimetro e cabina luce

Quando si tratta di controllare la qualità del colore, lo strumento base è il colorimetro (vedi anche l’articolo “Colorimetro: cos’è e perché è fondamentale in tanti settori”).

In alcuni casi è sufficiente disporre solo di questi strumenti, ma ci sono casi in cui le tolleranze richiedono il massimo livello di accuratezza possibile o la natura del prodotto e il materiale utilizzato per fabbricarlo richiedono l’inclusione di altre tipologie di strumentazione. Ad esempio, una cabina luce può tornare utile quando è richiesto un ambiente neutro con luce uniforme.

Cabina luce per valutazione visiva

Come si usano il colorimetro e la cabina luce?

Avere i migliori strumenti di misura sul mercato però non è sufficiente se non li sai usare correttamente.

Avere l’occhio esperto per l’ispezione visiva e la formazione per un corretto funzionamento dello strumento e una corretta interpretazione dei risultati, fanno una grande differenza nel garantire che il processo di controllo qualità sia affidabile al 100%.

Chi acquista uno strumento di misura a marchio SAMA Tools può essere guidato passo passo per capire il suo funzionamento, a distanza o in presenza, abbinando il corso di formazione all’acquisto dello strumento.

Corsi di formazione all’utilizzo del colorimetro e cabina luce presso la tua azienda

Sono tante le aziende che scelgono anche l’installazione  e il corso di utilizzo direttamente presso la loro sede per  comprendere approfonditamente gli strumenti e utilizzarli in modo efficace fin da subito.

Le guidiamo sull’uso del colorimetro per poter confrontare i vari componenti prodotti con tutti gli standard di riferimento imposti dai loro clienti, individuando così eventuali scostamenti delta dai valori cromatici. Questo studio consente loro di apportare tutte le modifiche necessarie al fine di garantire un’ottima qualità evitando qualsiasi tipo di controversia.

Molti settori con cui principalmente operano queste aziende, richiedono molto lavoro con oggetti traslucidi, motivo per cui è assolutamente importante dotarsi anche di una cabina luce.

Questo strumento permette di ricreare un ambiente neutro con luce uniforme, dove i componenti testati non vengono influenzati da tutto ciò che li circonda.

Grazie al nostro corso all’uso, gli strumenti sono illustrati in ogni dettaglio e spiegati in ogni loro caratteristica, consentendo di effettuare una migliore valutazione delle differenze tra i vari colori, principalmente negli stampi trasparenti, poco visibili ad occhio nudo.

I nostri  clienti possono così constatare se le produzioni sono in linea con gli standard richiesti, o meno.

Se vuoi saperne di più sui nostri corsi all’uso, puoi farlo cliccando qui.

Dopo il corso di formazione, la calibrazione e la taratura periodica.

Tutti noi, in quanto esseri umani, non siamo perfetti. Anche quando si è ben preparati, l’errore umano è presente, quindi stabilire procedure chiare su come eseguire le misurazioni è essenziale per ridurlo al minimo.

Inoltre, ogni azienda certificata può garantire una maggiore qualità proprio grazie alle procedure.

Non solo noi, ma anche gli strumenti di misura a volte possono sbagliare, il che significa che la loro calibrazione e taratura periodica dovrebbe essere inclusa in queste procedure.

Il controllo qualità nello stampaggio

Sono tanti i clienti S.A.M.A. Italia che lavorano nell’ambito degli stampi e della componentistica in plastica, spesso si tratta di attività focalizzate nei settori dell’automotive e degli elettrodomestici.

Per compiere la loro missione, lavorano sodo alla ricerca di  strumenti precisi e affidabili in grado di migliorare e ottimizzare il lavoro del controllo qualità.

I nostri clienti effettuano controlli qualità al fine di capire quanto i colori delle proprie produzioni si discostino dalle norme di riferimento dettate dalle esigenze degli ordinativi.

SAMA Tools e il controllo del colore di stampi in plastica

Le aziende che si affidano a noi come principale fornitore di strumenti per le loro attività di controllo qualità, ricevono sempre una consulenza da parte di un nostro tecnico che analizza la loro produzione per capire meglio quali siano le esigenze specifiche.

Dopo questi consigli preliminari che rientrano nel servizio che diamo, i clienti interessati alla misura e controllo del colore acquistano generalmente il colorimetro SA230 e/o la cabina luce SACAS276.

Come contattarci

Oltre agli strumenti per il controllo della qualità del colore, offriamo un’ampia varietà di strumenti per il controllo non distruttivo per le più svariate applicazioni.

Acquistare uno strumento a marchio SAMA Tools ti da la sicurezza di poter scegliere, in qualsiasi momento la formazione che ti serve per il tuo Controllo Qualità, senza errori e perdite di tempo.

La soddisfazione del cliente è il nostro obiettivo principale e saremmo felici di vederti diventare uno di loro.

Quindi, se hai bisogno di aiuto con la scelta degli strumenti per il controllo della qualità del colore, potrai sempre contare sulla nostra consulenza tecnica.

Contattaci ai numeri 0584/392342 – 0584/392453 o, in alternativa, compila il form online