Per essere competitivi e garantire ai propri clienti un prodotto eccellente, i produttori devono stabilire standard di qualità sempre più alti, e i loro prodotti devono essere sottoposti a una serie di test prima di essere immessi sul mercato. Ma perché scegliere il dinamometro per il controllo qualità (QC) di un’azienda?
Prima di rispondere a questa domanda, ecco alcune curiosità su questo versatile strumento di misura.
Cos’è un dinamometro?
Un dinamometro è uno strumento di misura progettato per registrare e visualizzare il valore di una forza applicata a un determinato pezzo. Esistono diversi tipi di dinamometri, analogici o digitali, oppure classificati in base al tipo di forza che sono in grado di misurare. I tipi di forza solitamente misurate da un dinamometro sono la forza di trazione, di compressione e quella di torsione.
Dinamometri analogici
I dinamometri analogici, chiamati anche meccanici, generalmente funzionano con una cella di carico o una molla. Questo per convertire l’entità della forza misurata in un valore di forza visualizzato dalla posizione di un ago in un indicatore a quadrante graduato.
A tal riguardo, il dinamometro analogico SAMA Tools è uno strumento assai versatile.
Dinamometri digitali
I dinamometri digitali sono composti da una cella di carico o un estensimetro che traduce il valore della forza applicata in un segnale elettrico. Questi può essere quantificato, calibrato e digitalizzato per la visualizzazione diretta sullo schermo.
La versione digitale è la più comune al giorno d’oggi, poiché rispetto a quella analogica fornisce una serie di vantaggi. Tra quelli più comuni ci sono:
- Possibilità di campionare, registrare e memorizzare i dati dei valori misurati.
- Fornire misurazioni dei valori di forza media e di picco.
- Misurare valori di forza che cambiano rapidamente, come quelli durante un test di impatto.
Puoi vedere uno dei nostri modelli di dinamometri digitali per capire meglio di cosa stiamo parlando.

Foto dinamometri SAMA Tools
Perché misurare la forza?
La misurazione della forza applicata a un pezzo consente di identificare il valore della forza che provoca una rottura del pezzo o del materiale del pezzo stesso. Pertanto, i dinamometri sono essenziali quando si eseguono prove di resistenza alla trazione, prove di compressione, prove di tenuta e qualsiasi altro test dedicato alla valutazione di un ciclo di sollecitazione dinamica di un pezzo o materiale.
In base a ciò, si può facilmente comprendere che i dinamometri sono utili per molte applicazioni in diversi settori. Ma sono particolarmente utili per il controllo qualità. Per rispondere alla domanda iniziale, ecco le applicazioni più comuni dei dinamometri nelle attività di controllo qualità.
Le applicazioni del dinamometro nel controllo qualità
Come accennato, il comune utilizzo prevede dinamometri per prove di trazione, prove di compressione e prove di torsione.
Questi test sono utili per la determinazione della forza di:
- Distacco della chiusura di sacchetti sigillati.
- Trazione per la crimpatura dei cavi.
- Compressione delle molle.
- Dell’ergonomia di prodotti come maniglie di porte, tastiere di computer, tappi di bottiglia e qualsiasi altro che richieda l’applicazione di una forza da parte dell’uomo.
- Controllo della forza di apertura o chiusura di cancelli, porte o finestre.
- Verifica della resistenza a stress e sollecitazione del materiale.
- Test della forza di adesione degli adesivi.
- Test di resistenza e capacità di carico su diversi elementi per motivi di sicurezza.
Come puoi notare, i dinamometri possono essere utilizzati in molte situazioni che determineranno se il prodotto o il pezzo da testare sarà conforme agli standard di qualità e sicurezza. Pertanto, qualsiasi reparto di controllo qualità dovrebbe avere un dinamometro nella propria attrezzatura.

Foto da www.canva.com
La taratura del dinamometro
La corretta taratura del dinamometro è essenziale per l’accuratezza delle misurazioni.
Se ti stai chiedendo ogni quanto tempo si deve tarare un dinamometro, ne abbiamo parlato in un altro articolo che puoi trovare qui.
S.A.M.A. Italia eroga quotidianamente il servizio di taratura del dinamometro e di altri strumenti di misura, di tutte le marche.
Più in basso puoi vedere anche i tanti feedback positivi che ci lasciano i nostri affezionati clienti a livello internazionale.
Richiedici adesso il preventivo per la taratura del tuo strumento di misura e ti risponderemo molto rapidamente (la velocità è uno dei nostri punti di forza).
Per concludere
Sebbene l’utilizzo di un dinamometro sia normalmente molto semplice e intuitivo, è importante assicurarsi di avere competenze e lo strumento giusto per soddisfare i requisiti richiesti dalla propria applicazione.
S.A.M.A. Italia ti propone un’ampia varietà di dinamometri per soddisfare ogni esigenza. Indipendentemente dal settore o dal test che eseguirai, troverai quello perfetto per te.
La nostra missione è proprio quella di far raggiungere ai clienti gli standard qualitativi che vengono loro richiesti.
Come lo facciamo? La nostra esperienza ci permette di analizzare il singolo contesto e dare dei suggerimenti sugli strumenti di misura più adatti, che potranno fare la differenza nelle lavorazioni di ognuno di voi.
Qua puoi trovare i feedback di tanti clienti soddisfatti e ci auguriamo di vederti diventare presto uno di loro.
Pertanto, se hai bisogno di aiuto per individuare gli strumenti di misura migliori per le tue esigenze specifiche, e/o devi effettuare delle tarature ( anche su strumenti di altre marche) non esitare a contattare il nostro ufficio tecnico.
Puoi chiamarci allo 0584/392342 – 0584/392453 o, in alternativa, contattaci per iscritto all’indirizzo sales@samatools.it.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!